Eclissi di luna – couscous mediteraneo con peperone, prugne e coulis di cetriolo

Per realizzare la ricetta Eclissi di luna – couscous mediteraneo con peperone, prugne e coulis di cetriolo nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

eclissi di luna – couscous mediteraneo con peperone, prugne e coulis di cetriolo
Category Primi piatti

Ingredienti per Eclissi di luna – couscous mediteraneo con peperone, prugne e coulis di cetriolo

  • aceto di mele
  • aglio
  • amido di mais
  • carote
  • ceci
  • cetrioli
  • couscous
  • crema di sesamo
  • finocchietti selvatici
  • limoni
  • melanzane
  • olio d’oliva extra-vergine
  • olio di semi di girasole
  • pepe
  • peperoni
  • peperoni rossi
  • prugne
  • sale
  • scorza di limone
  • sedano
  • semi di sesamo
  • sesamo
  • zenzero
  • zucchine

Preparazione della ricetta

Come preparare: Eclissi di luna – couscous mediteraneo con peperone, prugne e coulis di cetriolo

La ricetta eclissdi di luna – couscous mediteraneo con peperone, prugne e coulis di cetriolo prende ispirazione dalla cucina mediterranea, ricca di sapori freschi e vivaci. Il piatto esalta l’utilizzo di ingredienti di stagione, creando un connubio equilibrato di note dolci, amare e salate. È perfetto per una cena estiva, da gustare all’aperto per godere appieno del profumo mediterraneo.

  • Preparare il coulis di cetriolo. Lessare i cetrioli pelati per qualche minuto, quindi frullarli con un po’ di acqua. Filtrare la crema per ottenere un composto liscio.
  • Tagliare a cubetti le verdure (peperoni, zucchine, melanzane, sedano), quindi soffriggerele in padella con olio d’oliva extra-vergine e aglio.
  • Aggiungere il couscous alla padella con il brodo vegetale caldo.
  • Intanto, cuocere le carote, le prugne e i finocchietti selvatici in un secondo padella con olio di semi di girasole, sale e zenzero.
  • Unire le carote, le prugne e i finocchietti selvatici al couscous cotto, aggiungendo la crema di sesamo e qualche cucchiaino di aceto di mele.
  • Aggiungere gli ceci lessati, mescolando delicatamente.
  • Condire il tutto con pepe nero e scorza di limone grattugiata.
  • Cospargere il piatto con semi di sesamo e servire con una cucchiaiata di coulis di cetriolo a piacere.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Rosti di zucchine

    Rosti di zucchine


  • Tiramisù al cioccolato

    Tiramisù al cioccolato


  • Semifreddo torta sbriciolata al mascarpone

    Semifreddo torta sbriciolata al mascarpone


  • Shilpildoq, lo stufato uzbeko

    Shilpildoq, lo stufato uzbeko


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!