E se avanza qualcosa…parmigiana “scappata”!

Per realizzare la ricetta E se avanza qualcosa…parmigiana “scappata”! nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

E se avanza qualcosa...Parmigiana "scappata"!

Ingredienti per E se avanza qualcosa…parmigiana “scappata”!

basilicocherry brandyformaggio pecorinomelanzaneoliopanepomodorinisale

Preparazione della ricetta

Come preparare: E se avanza qualcosa…parmigiana “scappata”!

La ricetta E se avanza qualcosa…Parmigiana “scappata”! nasce dall’ingegno della tradizione culinaria italiana. Ideata per riciclare gli ingredienti avanzati, è una variante informale della classica parmigiana, dove le melanzane sono cucinate con gusto saporito.

Tipicamente presentata come piatto da forno rustico e gustoso, la “Parmigiana scappata” è perfetta per un pranzo domenicale in famiglia o una cena informale tra amici.

  • Taglia le melanzane a fette sottili e disponile su una teglia foderata con carta da forno. Condire con sale, olio e basilico.
  • Cuoci le melanzane in forno a 180°C per circa 15 minuti, girandole a metà cottura.
  • Prepara il ragù con pomodorini tritati, sale, olio e un pizzico di cherry brandy
  • In una ciotola, mescola il pecorino grattugiato con del pangrattato.
  • In una teglia da forno, inizia ad assemblare la parmigiana disponendo uno strato di melanzane cotte, seguite da uno strato di ragù.
  • Spolverare con il composto di pecorino e pangrattato.
  • Ripeti gli strati, terminando con una generosa spolverata di pecorino.
  • Cuoci in forno a 180°C per circa 20 minuti, finché il composto non sarà dorato e il formaggio sarà fuso.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Pudding alla ricotta e limone con sciroppo al limone e timo

    Pudding alla ricotta e limone con sciroppo al limone e timo


  • Prato di casa mia di Marco Barbierato

    Prato di casa mia di Marco Barbierato


  • Minestra di cicerchie e patate: vediamo insieme la ricetta! —

    Minestra di cicerchie e patate: vediamo insieme la ricetta! —


  • Gnocchi di castagne al ragù di quaglie

    Gnocchi di castagne al ragù di quaglie


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!