La ricetta è un perfetto equilibrio di sapori freschi e delicati, caratterizzati dalla presenza di elementi naturali come le erbe, le carote e le foglie di tarassaco. Il piatto viene solitamente gustato in un contesto di pace e tranquillità, probabilmente in compagnia di amici o familiari, in un grande tavolo o una stanza ampia, e servito con pane e vino.
La ricetta, infatti, si caratterizza per il suo assestamento di gusto, grazie a un insieme di ingredienti e sapori che si armonizzano in modo naturale tra loro. Non mancano gli ingredienti leggermente salati, come sale e pepe, che aiutano a bilanciare la dolcezza del piatto, per creare un insieme di sapori freschi e gustosi.
Gli ingredienti freschi e stagionali che compongono il piatto, come l’avocado, i gamberi e le carote, sono scelti per il loro sapore e il loro aspetto, e sono serviti in modo semplice e autentico, senza eseguire trattamenti speciali. Il pezzo forte di questo piatto è la ricchezza del suo contenuto di proteine, che aiuterà a mantenere il corpo in una condizione di salute, in quanto contiene carote di colore arancione.
Questo piatto è, infatti, l’emblema di un pasto fresco e salutare; è uno dei metodi più efficaci per nutrire il corpo in modo sano, perché offre una ricca apporto di vitamine e minerali.
Per preparare la ricetta E’ primavera e torna “La Casa nel Bosco”, segui questi passaggi:
- Fra i trenta minuti di cottura, prepara le carote tagliandole a rondelle e mettendole in una ciotola. Con un cucchiaio a punta versa un po’ di olio sulle carote e aggiungi un filo d’olio.
- Dopo aver tagliato le foglie di tarassaco, prepara l’insalata insieme alle carote, le carote, aggiungi foglie fresche di prezzemolo e mentuccia, con un po’ di brodo vegetale, in modo da mantenere l’equilibrio del piatto e un po’ di olio, per bilanciare l’umidità del brodo, in modo da mantenerlo salato.
- Cuoci i gamberi in una padella con un filo d’olio e sale fino al raggiungimento del colore dorato, per creare il profumo dei gamberi in cottura.
- Dopo aver sfilato i gamberi, metti in un contenitore i tre elementi principali: i gamberi, carote, erbe, e aggiungi il pezzo di polpa di maiale, tagliato in piccoli cubi, con poco pepe e olio, ma senza aggiungere olio, in cui mettere il tarassaco, e un po’ di sale.
- Mischia bene e servire con un po’ di pane, un pezzo di limone, e un po’ di pistacchi, per completare il piatto.
- Presenta il piatto, pronto per essere gustato.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.