Dukkah

Per realizzare la ricetta Dukkah nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un antipasto gustoso e ben equilibrato.

Dukkah

Ingredienti per Dukkah

nocciolepepe biancopistacchisale marino integralesemi di coriandolosemi di cuminosemi di sesamotimo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Dukkah

La ricetta Dukkah è una miscela etnea di frutta secca, semi aromatici e spezie di origine egiziana, destinata a sottolineare piatti semplici con un tocco essenziale. Questa miscela, nota come accompagnamento per pane pita intinto in olio d’oliva oppure guarnizione cruda su verdure arrosto, formaggi o insalate, è caratterizzata dal contrasto tra i gusti croccanti, aromatici e aromi tostati come il cumino, il coriandolo e il timo. La preparazione, anche se apparentemente semplice, richiede precisione: ogni ingrediente deve essere tostato brevemente per evitare bruciacchiature, poi ridotto a una consistenza ruvida. Il risultato è un condimento versatile, ideale per spezzare routine e aggiungere profumi da bacino mediorientale.

  • Versa una padella spessa sul fuoco a fiamma media. Aggiungi le nocciole e tostale, mescolandole spesso per due o tre minuti, fino a quando la pellicina inizia a staccarsi. Stralciale usando un canovaccio imbottito per smerigliarle. Ripeti lo stesso processo con i pistacchi, separatamente per evitare assorbimento di sapori indesiderati.
  • Tuesta separatamente i semi di coriandolo, cumino e i grani di pepe bianco in padella a fuoco basso: quando cominciano a emettere profumo intenso e a scoppiettare, spegni il fuoco per evitare un tostatura eccessiva. Aggiungi i semi di sesamo, mantieni il movimento costante e tostali solo fino a un lieve colorito, poi uniscili a coriandolo e cumino.
  • Lavora in mortaio con il pestello, iniziando con le nocciole e i pistacchi macinati fino a frammenti irregolari, ma senza ridurli a polvere. Aggiungi i semi tostati e macinali appena, mescolando per conservarne textures diverse. Unisci il timo secco e il sale marino, mescolando manualmente per uniformarli all’impasto senza frullarli eccessivamente.
  • Conservere in vasetto ermetico in luogo fresco e scuro, consumandola entro 4-6 settimane. Adattarla personalizzando le quantità di spezie o aggiungendo altri semi come girasole.
  • Prendere decisioni con accuratezza durante le tostature, poiché i semi bruciati alterano il sapore. Verificare periodicamente il colore e l’odore per il punto ottimale.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Vanille slice, la millefoglie australiana

    Vanille slice, la millefoglie australiana


  • Bavarese alla vaniglia

    Bavarese alla vaniglia


  • Luganega con patate e pomodorini in padella

    Luganega con patate e pomodorini in padella


  • Panna cotta al cioccolato bianco e peperoncino, una delizia

    Panna cotta al cioccolato bianco e peperoncino, una delizia


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.