Dove mangiare una buona crepes a parigi e la mia versione italiana della galette….bretonne!

Per realizzare la ricetta Dove mangiare una buona crepes a parigi e la mia versione italiana della galette….bretonne! nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

DOVE MANGIARE UNA BUONA CREPES A PARIGI E LA MIA VERSIONE ITALIANA DELLA GALETTE....BRETONNE!
Category pizze e rustici

Ingredienti per Dove mangiare una buona crepes a parigi e la mia versione italiana della galette….bretonne!

  • aceto
  • aceto di vino bianco
  • burro
  • erba cipollina
  • farina
  • farina di grano saraceno
  • fichi
  • formaggio gruyère
  • formaggio robiola
  • latte
  • pastella
  • pepe
  • sale
  • uova
  • yogurth
  • zenzero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Dove mangiare una buona crepes a parigi e la mia versione italiana della galette….bretonne!

La ricetta DOVE MANGIARE UNA BUONA CREPES A PARIGI E LA MIA VERSIONE ITALIANA DELLA GALETTE….BRETONNE! è un piatto tipico della Bretagna, regione nord-occidentale della Francia, dove viene spesso servito come piatto principale o come dolce. La galette è nota per i suoi sapori delicati e raffinati, caratterizzati da una sfoglia sottile e crumpante, accompagnata da un ripieno gustoso e saporito.

La preparazione di questa ricetta richiede un po’ di tempo e pazienza, ma il risultato finale ne vale la pena. Ecco i passaggi principali per preparare la mia versione italiana della galette bretonne:

  • Inizia preparando la pastella mescolando farina, farina di grano saraceno, uova, latte e un pizzico di sale in una ciotola.
  • Aggiungi un cucchiaio di burro fuso e continua a mescolare fino a quando la pastella sarà liscia e senza grumi.
  • Lascia riposare la pastella per almeno 30 minuti.
  • Nel frattempo, prepara la farcia mescolando formaggio gruyère, formaggio robiola, erba cipollina, fichi e un pizzico di pepe.
  • Scalda una padella antiaderente e versavi un po’ di pastella.
  • Cuoci la crepes per 2-3 minuti per lato, fino a quando non sarà dorata e croccante.
  • Ripeti il processo fino a quando non avrai cuocia tutte le crepes.
  • Riempi le crepes con la farcia e servile calde, accompagnate da una cucchiaiata di yogurth e un pizzico di zenzero.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Ricette con i piselli

    Ricette con i piselli


  • Torta di cipolle alla genovese

    Torta di cipolle alla genovese


  • La mia pizza chetogenica di zucchine senza forno, nata per caso,

    La mia pizza chetogenica di zucchine senza forno, nata per caso,


  • Wrap frittata

    Wrap frittata


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.