Dove mangiare una buona crepes a parigi e la mia versione italiana della galette….bretonne!

Per realizzare la ricetta Dove mangiare una buona crepes a parigi e la mia versione italiana della galette….bretonne! nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

DOVE MANGIARE UNA BUONA CREPES A PARIGI E LA MIA VERSIONE ITALIANA DELLA GALETTE....BRETONNE!

Ingredienti per Dove mangiare una buona crepes a parigi e la mia versione italiana della galette….bretonne!

acetoaceto di vino biancoburroerba cipollinafarinafarina di grano saracenofichiformaggio gruyèreformaggio robiolalattepastellapepesaleuovayogurthzenzero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Dove mangiare una buona crepes a parigi e la mia versione italiana della galette….bretonne!

La ricetta DOVE MANGIARE UNA BUONA CREPES A PARIGI E LA MIA VERSIONE ITALIANA DELLA GALETTE….BRETONNE! è un viaggio tra tradizione e creatività. Originaria della Bretagna, la galette è una piatto salato a base di farina di grano saraceno, con una struttura croccante e saporita, spesso confezionato con formaggi intensi come il gruyère e decorato con ingredienti stagionali. La versione proposta mescola l’aroma lievemente amarognolo del grano saraceno con lo yogurt speziato all’erba cipollina e zenzero, rivisitata grazie al gioco tra il fresco della robiola, la morbidezza dei fichi e la nota cizernata del formaggio. Ideale per un pranzo elegante o un aperitivo creativo, combina textures e sapori contrastanti con armonia.

  • In un recipiente, unisci la farina di grano saraceno, una pizzico di Sale e un uovo sbattuto. Aggiungi il latte mescolando per circa 5 minuti, fino a ottenere una pastella omogenea. Aggiungi l’aceto di vino bianco, un cucchiaio di burro fuso e lascia riposare in frigo per 30 minuti.
  • Preriscalda una padella antiaderente a fuoco medio, imburrala con un pennello. Versa metà della pastella, ruota la padella per una distribuzione uniforme. Cucina fino a quando la base non diventa dorata, quindi girala con destrezza. Ripeti per la seconda porzione.
  • Prepara la farcia: mescolare lo yogurt greco con erba cipollina tritata e lo zenzero grattugiato. Distribuisci uno strato sottile dello yogurt sul fondo della galette, poi copri con grana gruyère e fette sottili di fichi tagliate a metà. Ricopri i bordi per sigillare.
  • Cuoci in forno a 180°C per 5-7 minuti, oppure abbinale con i componenti freschi direttamente sulla crepée calda. Servi immediatamente, con un filo di burro fuso e pepe grattugiato al momento.
  • Se preferisci la versione sana, sostituisci il burro con olio d’oliva leggero e regola la dosi di frutti secchi. Assicurati che la pastella abbia una consistenza cremosa e non appiccicosa, come quella gustata nella emblematica Breizh Café di Les Marais: la chiave sta nel riposo per attivare gli almidoni.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Involtini di melanzane e fagiolini

    Involtini di melanzane e fagiolini


  • Crespelle con verdure, speck e formaggi

    Crespelle con verdure, speck e formaggi


  • Porridge overnight dessert

    Porridge overnight dessert


  • Polpette di pesce spada

    Polpette di pesce spada


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.