Dolcini a mandorla con ciliegino pasta di mandorla, mandorle

Per realizzare la ricetta Dolcini a mandorla con ciliegino pasta di mandorla, mandorle nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Dolcini a mandorla con ciliegino pasta di mandorla, mandorle

Ingredienti per Dolcini a mandorla con ciliegino pasta di mandorla, mandorle

albumibiscotticiliegie canditefarina di mandorlemarzapanepasta di mandorlezucchero a velozucchero semolato

Preparazione della ricetta

Come preparare: Dolcini a mandorla con ciliegino pasta di mandorla, mandorle

La ricetta Dolcini a mandorla con ciliegino pasta di mandorla, mandorle propone un’interpreazione saporita di un classico siciliano, dove la fusione tra la densità della pasta di mandorle e il contrasto croccante delle ciliegie candite e mandorle intere crea una delizia semplice ma raffinata. Idealizzati per occasioni speciali, si gustano spesso in versioni modellate a forma di “esse” o con ciliegini, valorizzati dalla loro consistenza morbida e dalla fragranza della mandorla fresca. La preparazione, benché richiedente cura nei dettagli, rimane accessibile grazie a tecniche essenziali come la modellazione manuale e la cottura regolare.

  • Mischiare in una ciotola capiente farina di mandorle, zucchero semolato e albumi con un cucchiaio, fino a creare un impasto omogeneo e compattato.
  • Per i biscotti a “esse”: staccare porzioni dell’impasto, formarne cilindri lunghi e sottili, e piegarli in una forma ondulata ricordante la lettera: riunire eventuali crepe con le mani per evitare che si spezzino durante la cottura.
  • Cospargere con zucchero a velo il lato superiore dei biscotti modellati e disporli su una teglia con foglio protettivo; cuocerli per 8 minuti a 180°C (forno ventilato).
  • Per i Dolcini con ciliegino rosso: preparare la pasta in sac à poche oppure a mano, formarli a forma rasa e deporre su ciascuno mezzo ciliegia candita o un’mandorla intera premendole lievemente sull’impasto prima della cottura.
  • Cuocere entrambi i tipi di dolcetti per 8-10 minuti a 180°C, monitorandone il colore: devono appena dorarsi senza bruciature.
  • Lasciari raffreddare totalmente sul telaio prima di staccarli per evitare fratture causate dal caldo residuo dell’impiastro.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Involtini di melanzane e fagiolini

    Involtini di melanzane e fagiolini


  • Crespelle con verdure, speck e formaggi

    Crespelle con verdure, speck e formaggi


  • Porridge overnight dessert

    Porridge overnight dessert


  • Polpette di pesce spada

    Polpette di pesce spada


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.