Pizza montanara di gino sorbillo

Per realizzare la ricetta Pizza montanara di gino sorbillo nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Pizza Montanara di Gino Sorbillo

Ingredienti per Pizza montanara di gino sorbillo

basilicofarinaformaggio grattugiatolievitolievito di birramozzarellaoliosalesale finosugo di pomodoro

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pizza montanara di gino sorbillo

La ricetta Pizza Montanara di Gino Sorbillo è un’esperienza gustativa unica che nasce dalla tradizione partenopea. La Pizza Montanara, originaria del Cilento, è un piatto rustico e genuino, caratterizzato da una base di pasta lievitata cotta in padella e condita con mozzarella, pomodoro e basiliche. Il nome, che deriva dalla parola “montanaro”, richiama la sua preparazione: in origine veniva cotta sul fuoco di legna in padelle di rame, creando un croccante esterno e un morbido interno.

  • Sciogli il lievito di birra in acqua tiepida con un pizzico di zucchero.
  • In una ciotola capiente, unisci la farina, il sale e il lievito sciolto.
  • Inizia ad impastare, aggiungendo gradualmente un filo d’olio extra vergine d’oliva.
  • Continua ad impastare fino ad ottenere un impasto omogeneo e liscio.
  • Copri la ciotola con un panno umido e lascia lievitare in un luogo caldo per almeno un paio d’ore.
  • Accendi il fuoco sotto una padella antiaderente e rosola la base della pizza fino a renderla dorata e croccante.
  • Stendere una thin layer condite del sugo di pomodoro sulla base della pizza.
  • Spolvera con formaggio grattugiato e mozzarella a cubetti.
  • Chiude il coperchio e lascia cuocere per pochi minuti, il tempo necessario che il formaggio si sciolga.
  • Rimuovere dalla padella e guarnire con foglie di basilico fresco.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Spaghetti con crema di zucca saporita e mandorle croccanti

    Spaghetti con crema di zucca saporita e mandorle croccanti


  • Dalla buccia ai semi: tutto quello che puoi fare con la zucca

    Dalla buccia ai semi: tutto quello che puoi fare con la zucca


  • 🎃 zucca: 10 segreti che non ti hanno mai raccontato davvero

    🎃 zucca: 10 segreti che non ti hanno mai raccontato davvero


  • Da dove viene la parola “zucca”? storia del termine pumpkin.

    Da dove viene la parola “zucca”? storia del termine pumpkin.


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.