Dolcetti mandorle e fondente con aroma di caffè

Per realizzare la ricetta Dolcetti mandorle e fondente con aroma di caffè nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Dolcetti mandorle e fondente con aroma di caffè

Ingredienti per Dolcetti mandorle e fondente con aroma di caffè

albumibiscottiburrocacaocioccolato fondentedadifarina di mandorlemandorlemeringhepasta frollatuorlo d'uovozucchero a velozucchero grezzo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Dolcetti mandorle e fondente con aroma di caffè

La ricetta Dolcetti mandorle e fondente con aroma di caffè è un’involtorio di sapori intensi e fondenti, dove il cioccolato a 70% cacao si intrecci con l’amaretto delicato della mandorla e la nota rotonda del caffè espresso. Questi dolcetti, di struttura compatta ma soffice al tatto, si gustano spesso in occasione di momenti di introspezione o conversazioni accese, come nelle pagine di un romanzo dove i personaggi si riconnettano attraverso legami profondi. La crema al burro al caffè diventa il tocco finale che ricorda l’armonia tra contrasti, come l’intrico di emozioni e saperi culinari in un piatto raffinato.

  • Preriscaldate il forno a 180°C (160°C con ventilatore). Preparate la teglia imburrando le pareti e coprendo il fondo con carta forno, poi spolverizzate con farina. Questo impedisce che la preparazione si attacchi.
  • Scolate il burro a dadi (100 g) insieme al cioccolato fondente tagliato a pezzetti in una ciotola, scaldateli al bagnomaria o a microonde a 30 secondi per volta, mescolando tra un ciclo e l’altro per evitare bruciature. Lasciate raffreddare 5 minuti.
  • Incorporate due tuorli d’uovo, la farina di mandorle e l’estratto di mandorla. In un’altra ciotola, battete gli albumi a neve ferma: versate zucchero grezzo dorato cucchiaio dopo cucchiaio, finché il composto non diventa lucido e compattato come una meringa.
  • Integrare delicatamente il terzo dei montati albumi nel composto principale per “rilassare” la miscela, poi incorporate con movimenti da sotto in su il resto. Versate il composto nella teglia. Cottura 30-35 minuti, o fino a che un pennello infilato nel centro ne esca asciutto.
  • Lasciate raffreddare il crudo. Intanto preparate la crema al burro: sbattete il burro a temperatura ambiente in un impasto spumoso, sommergete lo zucchero a velo setacciato e incorporate il caffè in filo continuo, regolando la concentrazione del sapore.
  • Congelate il ripieno per 10 minuti se necessario per agevolare il taglio. Staccate il fondente cotto da una parte, tagliatelo in cuori o quadrati con un tagliapasta a forma di pirottini.
  • Spalmate la crema al caffè su una metà dei cubetti, assemblatele a coppie o decorate singolarmente con chicchi di caffè intarsiati in cioccolato fuso, spolverizzate con cacao cinese per una polvere finale.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Brioche con gocce di cioccolato

    Brioche con gocce di cioccolato


  • Mmiscate favaresi senza glutine

    Mmiscate favaresi senza glutine


  • Tofu al kimchi pop

    Tofu al kimchi pop


  • Caserecce con crema di robiola, rucola e mandorle

    Caserecce con crema di robiola, rucola e mandorle


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.