Ingredienti per Dolcetti di santa lucia o lussekatter
- biscotti
- brioches
- burro
- farina manitoba
- focaccine
- latte
- lievito di birra
- mandarini
- sale
- tuorlo d’uovo
- uova
- uvetta sultanina
- zafferano
- zucchero
Preparazione della ricetta
Come preparare: Dolcetti di santa lucia o lussekatter
Questo classico dei dolci nordeuropei è un piatto tradizionale che si gusta soprattutto durante la vigilia di San Lucia. L’origine di questo dolcetto risale alla Svezia e alla Norvegia, dove è conosciuto con il nome di Lussekatter, che significa “gatti di lusse” (nella lingua svedese “lusse” significa “pane”). I Dolcetti di Santa Lucia sono piccoli biscotti friabili ad anello, spesso decorati con uvetta e zafferano.
- Ovvero prendi 250 g di farina di Manitoba, 25 g di lievito di birra e 1 pizzico di sale. Mescolali insieme, in una ciotola grande.
- Aggiungi 175 g di burro soffiato e 150 g di zucchero. Inserisci anche un tuorlo e una uova intero e mescola il tutto, usando le mani umide per impastare, appena. A questo punto metti nella ciotola, mandarino tagliuzzato e alcuni chiodi di garofano.
- Trasforma l’impasto ottenuto in un cibo omogeneo, dando forma a tante piccole finte lettere ‘S’ di pane.
- Stendi nell’olio, l’impasto ottenuto. Lascialo, rapprendere poi, friggili nello, olio fino a quando saranno dorati
- Raccogli, i tuoi dolcetti, su di una carta di carta da forno, per mantenerli, soffiava caldo dal resto
- Spennella, questi dolcetti di farina. Appunta il giallo, tuorlo, soffiando i tuoi tuorlo d’uovo. Mescola con questo sovra, nell’uovo gli sbattuti tuorlo
- Infine distribuisci ognuno del questi semi dentro, ognuno dei su detti, decorativi anelli,
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.