- Mescola la ricotta (300 g) con lo zucchero di canna a piacimento, integrando gocce di cioccolato fondono. Oppure usa crema pasticcera come alternativa per i ripieni.
- Ritaglia dischi di sfoglia pasta con un coppapasta e disponili su una teglia rivestita.
- Sistemavi il composto di ricotta o crema in un dischietto di sfoglia, copri con un secondo disco, sigillo gli orli con un forchetta o pieghettanli a mezzaluna per una forma decorativa.
- Spennella la superficie con latte con una pennellavino, cospargi gli oggetti con uno strato sottile di zucchero di canna.
- Cuoci in forno a temperatura media-alta (circa 180°C) fino ad una crostatura dorata, verificando con un termocontrollo se occorrente
- A cottura finita, lascia raffreddare i pasticcini e termina con uno strato finale di zucchero a velo polverizzato e cannella in polvere su ciascuno.
- Per la variante “mezzelune”, modellavi i ripieni cremosi in forme a mezzaluna sigillate stretta con gli estremita, seguendo gli stessi passi della cottura ed emulsione di guarnizione.
- Gustali tiepido o freddi a seconda del piacere personale, accoppiati con un caffé espresso o tè caldo per rallegrare i momenti di riposo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.