Dolcetti cioccolato riso soffiato e nocciole

Per realizzare la ricetta Dolcetti cioccolato riso soffiato e nocciole nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Dolcetti cioccolato riso soffiato e nocciole

Ingredienti per Dolcetti cioccolato riso soffiato e nocciole

burrocioccolatocioccolato al lattegranella di nocciolenocciolenociriso soffiato

Preparazione della ricetta

Come preparare: Dolcetti cioccolato riso soffiato e nocciole

La ricetta Dolcetti cioccolato riso soffiato e nocciole offre un dessert intenso e morbido, dove la cremosità del cioccolato si fonde con la croccantezza del riso soffiato e le note tostate delle nocciole. Ideale per momenti informali come merende domenicali o fine pasto, è una creazione coinvolgente da preparare con i bambini grazie alla sua semplicità. Il risultato è un piatto con sapore casereccio, privo dell’asprezza del ciocorì classico ma con un equilibrio tra morbidezza e croccantezza, che si scioglie sulla lingua. Gli ingredienti primari – cioccolato, riso, nocciole e burro – si intrecciano creando una gustosità accogliente ideale per il freddo invernale. Può essere personalizzato come regalo grazie alla sua presentazione attraente in sacchettini o pirottini eleganti.

  • Tagliare il cioccolato a pezzetti e farlo sciogliere a bagnomaria con del burro, mescolando fino a omogeneità, attenti a non far bollire l’acqua. Opzionalmente, si può sciogliere al microonde in pausa di 30 secondi.
  • Una volta fluido, mescolare subito il riso soffiato e la granella di nocciole, aspettando che il composto si abbia leggermente raffreddato ma resti maneggevole.
  • Formare piccole porzioni con le mani o una cucchiaia, arrotondarle e sistemarle sulla teglia coperta da carta forno, mantenendole separate per evitare aggregazione.
  • Lasciar solidificare a temperatura ambiente in un luogo fresco (non nel frigorifero), permettendo al cioccolato di indurirsi. L’operazione richiede 15-20 minuti a seconda dell’ambiente.
  • Una volta solidificati, trasferirli in piatti da portata o contenitori ermetici, come barattoli chiusi per preservare la croccantezza.
  • Se si preferisce, variare i sapori sostituendo il cioccolato al latte con fondente o bianco, integrandovi arance candite o mandorle a seconda della versione scelta.
  • Consiglio: prepararli soprattutto come dessert creativo: sono ideali come merenda riscaldata o come piccoli regali per l’occasione.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Brioche con gocce di cioccolato

    Brioche con gocce di cioccolato


  • Mmiscate favaresi senza glutine

    Mmiscate favaresi senza glutine


  • Tofu al kimchi pop

    Tofu al kimchi pop


  • Caserecce con crema di robiola, rucola e mandorle

    Caserecce con crema di robiola, rucola e mandorle


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.