La pastiera napoletana è solitamente gustata durante le celebrazioni pasquali, in particolare dopo la colazione o come dessert dopo pranzo. La sua origine risale a tempi antichi e la sua preparazione è tramandata di generazione in generazione.
- Per iniziare, prepara la pasta frolla mescolando farina, burro, zucchero e tuorlo d’uovo, fino ad ottenere un impasto omogeneo.
- Prepara il ripieno mescolando ricotta, uova, zucchero, essenza di vaniglia, estratto di vaniglia e un pizzico di sale.
- In un’altra ciotola, mescola il grano cotto con latte, zucchero e cannella.
- Aggiungi i canditi, le scorze di limone e di cedro, e le arance candite al ripieno di ricotta.
- Stendi la pasta frolla in una teglia e versa il ripieno, coprendo con altra pasta frolla o una grata di pasta.
- Inforna la pastiera in forno preriscaldato a 180°C per circa 50 minuti, o fino a doratura.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.