Per preparare questo dolce, cominciamo con la preparazione della crema pasticcera. Si tratta di un condimento cremoso a base di zucchero, uova e latte che sarà l’elemento portante del piatto.
Per preparare la crema pasticcera, inizia riempiendo una casseruola di latte, zucchero, ma, albume e tuorli d’uovo. Mescola bene l’insieme. Fa cuocere la crema pasticcera al fuoco, incessante per circa 15 minuti facendo attenzione che non si increspi.
Mentre la crema pasticcera cuoce, lavora una crema per farla abbastanza leggera.
Una volta che la crema pasticcera sia pronta, procedi alla creazione del dolce al cucchiaio.
* In una ciotola, metti una mano di biscotti. Lasciale poi assorbiti da uno strato di crema pasticcera, a seconda del tuo gusto.
* Metti il 1° strato di biscotti.
* Metti uno strato di crema pasticcera.
* Distendi i biscotti secchi freschi e ricorda di alternarli su quelli gia disposti.
* Con la mano chiudi un dolce al cucchiaio morbido, ben “sodo”, ma ricorda di lasciare un rigagnolo di crema sulla sommità. Alzalo con un cucchiaio e toglilo dalla ciotola. Risciacqua i biscotti sempre pressati da un rigagnolo di crema pasticcera per sistemarli da vari lato. (non necessariamente). Usale le tue fantasticherie. In alternativa lascialo crudo in frigorifero per qualche ora.
* Metti alla ciotola i dolci al cucchiaio appena confezionati e un rigagnolo di crema in prima posizione.
* Basta tagliarlo seguendo il rigagnolo di crema e pronto. Decoralo a piacere con fetta di pesca fresca. Ti permette di riconoscerlo facilmente.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.