Diplomatica a modo mio

Per realizzare la ricetta Diplomatica a modo mio nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Diplomatica a modo mio

Ingredienti per Diplomatica a modo mio

farinafarina 00lattelimonimillefogliepan di spagnapannauovazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Diplomatica a modo mio

La ricetta Diplomatica a modo mio è una versione innovativa della classica torta diplomatica, realizzata senza panna grazie a una creativa reinterpretazione. Questo dolce si caratterizza per la struttura soffice del pan di spagna, la cremosità della crema pasticcera e lo spezzato croccante della millefoglia. Il tutto è leggermente accentuato dal tocco di vanillina e zucchero a velo, risultando ideale per un dessert domenicale, quando in casa non manca mai qualcosa di speciale. La versione proposta sfrutta gli ingredienti disponibili con intelligenza, trasformando una mancanza – la mancanza di panna – in un tratto distintivo che mantiene intatta l’eleganza del piatto.

  • Dividere albumi e tuorli in ciotole separate. Aggiungere metà dello zucchero a ciascuna ciotola. Montare gli albumi a neve ferma con la planetaria (8-10 minuti), poi montare i tuorli fino a renderli cremosi.
  • Una volta montati, ridurre la velocità della frusta e incorporate gli albumi a tuorli in modo delicato. Setacciare la farina 00 e quella normale, unendole con una noce di sale e un pizzico di vanillina. Incorporatele con molteplici impasti ad appezzatura per evitare grumi.
  • Imburrare e infarina una teglia, stendervi l’impasto e cuocerlo a statico 180°C o ventilato 160°C per 35 minuti. Lasciare raffreddare nella teglia per evitare di spezzarla.
  • Per la crema pasticcera: mescolare uovo, zucchero,粉, latte e latte finché non si omogeneizza. Cuocere a fiamma bassa continuando a mescolare, regolando la densità per evitare l’eccessiva consistenza. Far raffreddare coperta con pellicola attaccata alla superficie.
  • Preparare la millefoglia: stenderla sulla carta da forno, puncolarla e cuocerla a 180°C per 15 minuti. Raffreddare quando sarà dorata.
  • Per il liquor: scaldate zucchero e acqua fino a ebollizione, poi sciogliete subito con un liquore (es. brandy) per ottenere una glassa lucida.
  • S sezionate la base del pan di spagna in due strati simmetrici. Innaffiate ciascun strato con il liquor e ricoprite con la crema pasticcera distribuendola uniformemente.
  • Posizionate le due parti ricoperte su un piatto, concludete con la millefoglia cotta e cospargetela abbondantemente di zucchero a velo. Lasciare raffreddare in frigorifero prima di servire per consolidare gli strati.
  • Controllare la cottura della crema dopo 10 minuti di cottura su fuoco dolce, assicurandovi non raggiunga una consistenza troppo densa. Rimuovere dal fuoco subito quando inizia a addensarsi appena.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Pasta alla pizzaiola

    Pasta alla pizzaiola


  • Pomodorini confit in friggitrice ad aria

    Pomodorini confit in friggitrice ad aria


  • Zapiekanka, street food polacco

    Zapiekanka, street food polacco


  • Crema di fagioli con maltagliati

    Crema di fagioli con maltagliati


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.