È un piatto che si gusta spesso in occasione di raduni familiari o feste di ottobre, accompagnato da un buon vino locale. Tra gli ingredienti principali ci sono le salsicce, sapientemente abbinate alle zucchine, che creano un contrasto dolce e saporito. Per assaporare il culmine di un po’ di cotta, la cottura deve essere equilibrata e con un po’ di passione.
- Mescola lievito, farina 00 e un pizzico di sale in una bagnarola.
- Aggiungi latte, uovo, tuorlo d’uovo, farina di grano duro e zucchero, mescolando con una spatola fino ad ottenere un siero omogeneo.
- Scola l’impasto per ridurlo ad un composto liscio in forno ventilato a 180°C per circa 40-45 min, fino a quando non sarà ben dorato.
- In un padellino, fai saltare leggermente con olio gli spicchi di aglio.
- Aggiungi salsicce e saltare finché sono ben colorate.
- Unite le zucchine tagliate fino a ridurle leggermente in un padellino soffriggiate i primi due ingredienti insieme a sale e olio, fino ad avere la consistenza desiderata.
- Stendi la focaccia sul fondo di un piccolo lattina di cartone o una teglia.
- Spalma il composto di zucchine e salsicce uniformemente su tutta la superficie della focaccia, assicurandovi di non superare un 5-10 centimetri di spessore.
- Riduci la temperatura del forno ventilato a 170°C e permetti di raffreddare l’impasto per circa 10 minuti, prima di introdurlo in forno.
- Inforna il Danubio siciliano con zucchine e salsiccia per circa 35 min per una cottura completa e liscia.
- Togli il piatto dal forno e lascialo raffreddare.
- Spalma l’intero piatto con farina 00 e aggiungi eventualmente farina di grano duro, accennando un ricciolo con un cucchiaio appuntito.
- Taglia i fiocchi per un po’ con il lato tagliente di un coltello.
- Aggiungi formaggio grattugiato e imburra le falde del piatto.
- Temporeggia la presentazione con la spiga, il vaso, prima impostazione.
- Sii sicuro di dare la parte alta al sole.
- Riponi il piatto in un piatto, assicurandoti che il soffione sia appoggiato sul bordo, magari con un paio di spille da balia per non fare bagnare la superficie o danneggiarne la composizione.
- Mirapegna l’intero piatto o metti del sacchetto di carta, soprattutto se sei sul palco.
- Assicurati d’avere sul piatto una posa adatta, che sia ricca e colorata.
- Assicurati di dare subito la prima vista, e una buona visione.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.