Danubio salato con prosciutto cotto e groviera

Per realizzare la ricetta Danubio salato con prosciutto cotto e groviera nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Danubio salato con prosciutto cotto e groviera

Ingredienti per Danubio salato con prosciutto cotto e groviera

farina 00formaggio grovieragranolattelievito di birraolio di semi di maisprosciutto cottosalesemi di sesamozucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Danubio salato con prosciutto cotto e groviera

La ricetta Danubio salato con prosciutto cotto e groviera è un piatto salato sempre valido, buono e adatto a tutti, grandi e piccoli. È una torta salata morbida e soffice, dalla texture incredibile, perfetta per tutte le occasioni. Il suo sapore è caratterizzato dal prosciutto cotto e dalla Groviera, che donano una nota sapida e delicata.

La ricetta si presenta come un’ottima opzione per colazione, merenda o antipasto, grazie alla sua versatilità e facilmente adattabilità a ogni momento del giorno.

  • In una ampia ciotola, sciogliere il lievito nel latte tiepido.
  • Aggiungere due cucchiai di farina setacciata e mezzo cucchiaio di zucchero, mescolare bene e coprire con pellicola.
  • Lasciare lievitare fino a quando il volume non è più che raddoppiato.
  • Aggiungere la farina, l’olio, lo zucchero e il sale e mescolare bene.
  • Impastare fino a quando il composto non è morbido, liscio, omogeneo e si stacca completamente dalle pareti.
  • Dare all’impasto una forma di palla, coprire con pellicola e con un canovaccio.
  • Lasciare lievitare fino a quando il volume non è più che raddoppiato.
  • Tagliare la Groviera e il prosciutto cotto a cubetti.
  • Preparare una teglia con carta forno.
  • Prelevare un pezzetto di impasto poco più grande di una nocesenza e mettere al centro un pezzetto di Groviera e alcuni cubetti di prosciutto cotto.
  • Riporre nella teglia con la chiusura sotto.
  • Spennellare con pochissima acqua e cospargere di semi di sesamo.
  • Lasciare lievitare ancora in forno spento.
  • Cuocere a 180 gradi per 10 minuti a forno statico e per altri 15 con il ventilato per dolci.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Filetti di sarde profumati alle erbe

    Filetti di sarde profumati alle erbe


  • Coppette di tapioca

    Coppette di tapioca


  • Polpette di gamberetti, insolite e gustose

    Polpette di gamberetti, insolite e gustose


  • Brodo di pollo

    Brodo di pollo


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.