La ricetta si presenta come un’ottima opzione per colazione, merenda o antipasto, grazie alla sua versatilità e facilmente adattabilità a ogni momento del giorno.
- In una ampia ciotola, sciogliere il lievito nel latte tiepido.
- Aggiungere due cucchiai di farina setacciata e mezzo cucchiaio di zucchero, mescolare bene e coprire con pellicola.
- Lasciare lievitare fino a quando il volume non è più che raddoppiato.
- Aggiungere la farina, l’olio, lo zucchero e il sale e mescolare bene.
- Impastare fino a quando il composto non è morbido, liscio, omogeneo e si stacca completamente dalle pareti.
- Dare all’impasto una forma di palla, coprire con pellicola e con un canovaccio.
- Lasciare lievitare fino a quando il volume non è più che raddoppiato.
- Tagliare la Groviera e il prosciutto cotto a cubetti.
- Preparare una teglia con carta forno.
- Prelevare un pezzetto di impasto poco più grande di una nocesenza e mettere al centro un pezzetto di Groviera e alcuni cubetti di prosciutto cotto.
- Riporre nella teglia con la chiusura sotto.
- Spennellare con pochissima acqua e cospargere di semi di sesamo.
- Lasciare lievitare ancora in forno spento.
- Cuocere a 180 gradi per 10 minuti a forno statico e per altri 15 con il ventilato per dolci.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.