Danubio con marmellata

Per realizzare la ricetta Danubio con marmellata nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Danubio con marmellata
Category dolci

Ingredienti per Danubio con marmellata

  • burro
  • farina 00
  • farina di grano
  • grano
  • latte
  • lievito di birra
  • limoni
  • marmellata di fragole
  • pasta lievitata
  • scorza di limone
  • uova
  • zucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Danubio con marmellata

Danubio con marmellata

La ricetta Danubio con marmellata è una Variante piuttosto rara del tradizionale danubio cioccolato. Proveniente dai Paesi dell’Europa orientale, è caratterizzata da un mix di sapori dolci che uniscono la delicatezza della marmellata alle note più intense delle noci e del vino.

Gli ingredienti sono per la maggior parte ricchi di fibre e grassi, rendendo il danubio una ricetta equilibrata, dolce ma non troppo pesante. Tuttavia si prega di utilizzare ingredienti di qualità per evitare danni all’apparato digerente.

1. Per iniziare questo rientro tocca sciogliere il burro in una ciotola, a cui si aggiunge la zucchero e il grano, l’uvetta trita, lo zucchero e l’acqua di fragolino, avendo cura di sminuzzare bene gli ingredienti.

2. In un’altra ciotola, unisci la farina 00 con la lievito di birra, poi aggiungi il latte e le uova nella forma liquida, mescolando bene prima di aggiungere il sale.

3. Se l’impasto risulta molto pesante, unisci altri 50g di latte e prova ad amalgamare di nuovo la miscela. In totale, l’impasto deve contenere circa 250g di farina.

4. Cioccolato crostante in un tegame o nel forno ad alta temperatura, e schiaccialo con una spatola, così da formare grandi lamine di vetro a croce.

5. Versa in un piatto di carta uno strato di foglie di marmellata, lasciando un piccolo spazio tra i lami. Mantieni la copertura della marmellata pulita e continua a servire le foglie, girandole di volta in volta. Infine, dopo aver distribuito gli ingredienti nella giusta quantità, copri il piatto con pellicola trasparente.

6. Infine, divota con le dita, assemblando i lami dando una struttura in forma di rete con incatenamenti tra le lamine. Pronto per essere servito!

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Petto di piccione in manto di verza, un secondo unico

    Petto di piccione in manto di verza, un secondo unico


  • Aceto al dragoncello, un sostituto dell’aceto di vino

    Aceto al dragoncello, un sostituto dell’aceto di vino


  • Vellutata di finocchi e gamberi, una crema insolita

    Vellutata di finocchi e gamberi, una crema insolita


  • Pesto al dragoncello, un condimento squisito

    Pesto al dragoncello, un condimento squisito


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.