Dai tetti di praga al ciambellone alle mandorle

Per realizzare la ricetta Dai tetti di praga al ciambellone alle mandorle nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

DAI TETTI DI PRAGA AL CIAMBELLONE ALLE MANDORLE

Ingredienti per Dai tetti di praga al ciambellone alle mandorle

alchermesfarinalievito per dolcimandorleolio di semi di maisuovavinozucchero semolato

Preparazione della ricetta

Come preparare: Dai tetti di praga al ciambellone alle mandorle

La ricetta DAI TETTI DI PRAGA AL CIAMBELLONE ALLE MANDORLE rappresenta un perfetto abbinamento di sapori tipici slovacchi con lo stile di un classico ciambellone italiano. Questo piatto é una delle varianti del celebre “dai tieti”, una ricetta tradizionale slovacca che si abbina alla dolcezza delle mandorle. Ottima per essere gustata nella prima mattina, prima di una colazione spalmata col crema. Ogni combinazione dei sapori rende il dessert un oggetto di amore.

  • Per iniziare, scalda l’olio di semi di mais in un grande recipiente e metti da parte.
  • Seziona le mandorle e ridiscielo al forno preriscaldato a 180°C per 3-5 minuti
  • In un altro recipiente sbatti gli albumi con le fruste, poi usa la setacciatura sulla spatola incorporare lo zucchero semolato e l’alchermes.
  • Nello stesso bagno di alchermes mescola i tuorli, il vino, poi rimprendi e sbattili insieme con le fruste.
  • Setaccia la farina in un recipiente ampio mischiandola con il lievito, poi unisci il tutto nel centro con un cucchiaio appuntito.
  • Aggiungi le mandorle già cotte a questa prima mescolanza e le vanti con il composto preparato in età precedenti in 3 passaggi.
  • Rimessa il compìsto nel recipiente grande, ora caldo da prima e combinali alla farina. Poi, risciacqua i lati del recipiente con burro e prendi il contenuto e aggiungilo al ciambellone.
  • Mettilo infine in una teglia da forno del tipo ciambellone del diametro desiderato e mettilo nel forno caldo a 180°C per 50-60 minuti.
  • Sforna e raffredda con una fetta di stufa ai bordi, senza toccare il centro.
  • Sforna e lascia intiepidire il composto esponendo il centro della crostata, senza tagliare.**

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Crostata alla crema al rum

    Crostata alla crema al rum


  • Cassatelle di ricotta siciliane

    Cassatelle di ricotta siciliane


  • Amuse-bouche di polenta e polpettine alla paprika: evviva San Valentino!

    Amuse-bouche di polenta e polpettine alla paprika: evviva San Valentino!


  • Risotto ai piselli: una pietanza semplice, ma gustosa! 

    Risotto ai piselli: una pietanza semplice, ma gustosa! 


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.