Cuoricini salati ripieni – lievito madre

Per realizzare la ricetta Cuoricini salati ripieni – lievito madre nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Cuoricini salati ripieni - lievito madre

Ingredienti per Cuoricini salati ripieni – lievito madre

farina 00formaggio taleggiolievito di birraoliosalezucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Cuoricini salati ripieni – lievito madre

La ricetta Cuoricini salati ripieni – lievito madre è un’opzione romantica per San Valentino, proponendo finger food dal sapore squisito. Questi Cuoricini, ripieni di formaggio taleggio e realizzati con impasto lievitato a base di lievito madre, rappresentano un mix di croccantezza esterna e morbidezza interna. Ideali come antipasto o contorno, sono apprezzati tiepidi o freddi grazie alla loro struttura croccante e al tocco salato del ripieno. La ricetta richiede alcuni step più lenti per la lievitazione, ma il risultato finale rimane un piatto affascinante per occasioni speciali o pasti quotidiani.

  • Versare su un piano di lavoro farina 00, lievito madre e zucchero, mescolando brevemente.
  • Scaldare acqua per 10-15 secondi, unire olio extravergine d’oliva e sale. Aggiungere l’acqua salata all’amalgama di farina, lavorando fino a ottenere una palla liscia ed elastica.
  • Lasciar riposare il composto in un luogo caldo e coperto finché non raddoppierà di volume (fase di lievitazione).
  • Sfilettare la pasta, allungandola in una sfoglia sottile con un bastoncino. Usare un cavetto a forma di cuore per ritagliare forme, creando coppie.
  • Tagliare pezzetti piccoli di taleggio e disporli al centro di una metà di cuore, poi chiudere con l’altra metà incollando i bordi con un dito per evitare sfuggite durante la cottura.
  • Preriscaldare il forno a 200°C in ventilazione statica. Appoggiate i cuoricini su una carta forno o un piatto unto, cuocere 12-15 minuti finché non diventano dorati.
  • Lasciar raffreddare leggermente e servire comeaperitivo, primo antipasto o spuntino creativo.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Fusilli alle more

    Fusilli alle more


  • Clafoutis ai fichi

    Clafoutis ai fichi


  • Pomodori verdi fritti

    Pomodori verdi fritti


  • Ricette di settembre

    Ricette di settembre


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.