Cuori di merluzzo con panatura di pomodori secchi

Per realizzare la ricetta Cuori di merluzzo con panatura di pomodori secchi nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Cuori di merluzzo con panatura di pomodori secchi
Category secondi piatti

Ingredienti per Cuori di merluzzo con panatura di pomodori secchi

  • basilico
  • menta
  • merluzzo
  • olio
  • pane raffermo
  • pomodori secchi
  • prezzemolo
  • sale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Cuori di merluzzo con panatura di pomodori secchi

La ricetta Cuori di merluzzo con panatura di pomodori secchi è una delle sorprese più delizie dell’estate, scaturita dalle coste della Liguria. Questo piatto può essere gustato sia come antipasto che come primo corso, in un contesto informale o formale, come ad esempio in una familiare cena estiva o in un piccolo ristorante di mare.

I cuori di merluzzo marinati nell’olio d’oliva con fiori di basilico e menta, quindi ricoperti di una sottile striscia di pane raffermo ammorbidito in acqua e yogurt, assaporano il sapore della terra e del mare. Il contorno di pomodori secchi, delicate e succullenti, aggiunge un tocco di freschezza e di sorpresa al tutto.

Per realizzare questo piatto, è necessario seguire i passaggi successivi:

  • Inizia lavorando il merluzzo fresco in un trito finale di pezzi regolari, in modo da ottenere precise forme di cuore.
  • In un recipiente largo, misura un’accelerata di olio d’oliva, un selciato di sale e due cucchiai di fiori di basilico e menta tritati.
  • Aggiungi il trito di merluzzo e mescola delicatamente gli ingredienti finché il pesce è ben coperto da una tenera lastra.
  • Isola il composto e lascia riposare per almeno un’ora.
  • Taglia un rettangolo di pane raffermo in lunghe strisce regolari, poi immerse nel succo di acqua e yogurt mescolati finché non diventano molli e ampiamente ammorbiditi.
  • Impasta le strisce di pane con le mani fino a creare un sottilissimo strato, poi elimina eventuali bolle d’aria.
  • Ripiglia le forme di cuore e ricopre ciascuna di esse con una sottile copertura di pane crudo, appiattendola leggermente col polpastrello.
  • Inforna il pane precedentemente cotto a 180°C per 20-25 minuti, poi servire con gli sminuzzati pomodori secchi e un filo d’olio d’oliva.

    Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Pasticciotti salentini salati

    Pasticciotti salentini salati


  • Torta arrotolata

    Torta arrotolata


  • Punch al cacao, una variante dolce e saporita

    Punch al cacao, una variante dolce e saporita


  • Necci toscani, un piatto antico dal carattere rustico

    Necci toscani, un piatto antico dal carattere rustico


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.