Cuori di merluzzo con panatura di pomodori secchi

Per realizzare la ricetta Cuori di merluzzo con panatura di pomodori secchi nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Cuori di merluzzo con panatura di pomodori secchi

Ingredienti per Cuori di merluzzo con panatura di pomodori secchi

basilicomentamerluzzooliopane raffermopomodori secchiprezzemolosale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Cuori di merluzzo con panatura di pomodori secchi

La ricetta Cuori di merluzzo con panatura di pomodori secchi è un’idea innovativa per far mangiare il pesce anche ai bambini. La panatura croccante con l’aggiunta dei pomodori secchi e delle erbe aromatiche è quel qualcosa che lo contraddistingue e lo rende diverso dal solito cuore di merluzzo. Questo piatto è ideale per chi non è un grande amante del pesce, ma vuole provare qualcosa di nuovo e diverso.

La ricetta è caratterizzata dai sapori mediterranei dei pomodori secchi e delle erbe aromatiche, che si combinano perfettamente con il sapore delicato del merluzzo. Ecco come prepararla:

  • Tritiamo in un mixer la mollica di pane, i pomodori secchi e le erbe aromatiche tranne il basilico, aggiungendo un filo d’olio extravergine.
  • Aggiungiamo metà del basilico tagliato con le mani alla panatura.
  • Prendiamo i cuori di merluzzo e li adagiamo su una leccarda ricoperta da carta forno.
  • Su ogni cuore di merluzzo, posizioniamo la panatura abbondantemente, un pizzico di sale e un filo d’olio extravergine.
  • Cuociamo a 180° in forno ventilato per circa 15′.
  • Sforniamo e cospargiamo con il basilico restante.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Patate croccanti in padella

    Patate croccanti in padella


  • Ricette con i fichi

    Ricette con i fichi


  • Tortino pavesini ricotta e cioccolato

    Tortino pavesini ricotta e cioccolato


  • Pane in padella pronto in 10 minuti (senza impastatrice)

    Pane in padella pronto in 10 minuti (senza impastatrice)


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.