Cullurialli calabresi: i segreti della tradizione
In Calabria, il censimento dei sapori è un’arte millenaria. Ecco Cullurialli calabresi, un piatto tipico che racchiude l’anima regionale: il profumo dei baccelli, il gusto del succo di pomodoro, la cremosità del parmigiano. Un’esperienza culinaria che può essere goduta al fresco, in compagnia di amici e familiari, alla fine di un’intera giornata di sole calabrese.
//
La preparazione di questi deliziosi cullurialli è un gioco di abilità e tecnica. Si inizia con la selezione dei migliori ingredienti, come i baccelli freschi, i pomidori fragranti e il parmigiano reggiano. Poi, si procede al lavorazione degli ingredienti, tagliandoli con cura e precisione. Lo yogurt, fresco e spesso, è aggiunto per creare un impasto unito e cremoso. Il tutto viene infine cotto in superficie, permettendo ai succhi di congiungere i cuori di baccala.
//
Passaggi principali:
- Prendi i baccelli freschi e aggiungi un filo di olio evo, nonché un po’ di sale e pepe.
- Mischia i pomidori freschi con uno spicchio d’aglio e un po’ di sale.
- Metti insieme i baccelli e i pomidori in un grande recipiente, aggiungendo lo yogurt e il parmigiano reggiano.
- Cotta in superficie, senza agitare troppo.
//
Per scoprire i segreti ultimi della preparazione dei Cullurialli calabresi, vai alla ricetta completa per maggiori dettagli e varianti.