Cucina – pane & co – pan di mais

Per realizzare la ricetta Cucina – pane & co – pan di mais nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

CUCINA - PANE & CO - PAN DI MAIS

Ingredienti per Cucina – pane & co – pan di mais

farina di maisfarina manitobaformaggilievito di birramaisoliopanesalamesalesalumispeck

Preparazione della ricetta

Come preparare: Cucina – pane & co – pan di mais

La ricetta CUCINA – PANE & CO – PAN DI MAIS è un’interpretazione rustica e solida, ideale per coloro che preferiscono croste decise e ingredienti autentici. Questo piatto dal sapore ampollettato e croccante in superficie, con un’interno denso e composto, rappresenta l’essenza del pane campagnolo. La farina di mais conferisce un’aria rozzamente gustosa, mentre la lievitazione lunga ne amplifica la complessità. Si accompagna perfettamente a salumi intensi come speck o salame fresco e con formaggi stagionati, creando armonie tra il naturale amaro della farina e sapori salati. Un’esperienza gustativa che ricorda la tradizione, dove ogni morso racchiude la lentezza e la cura della preparazione.

  • Unire farina di mais, farina Manitoba e sale in una ciotola. Aggiungere l’acqua tiepida resa zuccherata dal lievito di birra precedentemente diluito. Incorporare con cura 3 cucchiai di olio EVO per unire gli ingredienti.
  • Impastare a lungo finché la pasta non diventa densa e omogenea, aggiungendo acqua se necessario per facilitare il legame delle componenti.
  • Formare una palla tondeggiante, ungere lievemente la superficie, cospargerla con un pizzico di sale e posizionarla su una teglia. Praticare tagli profondi con un coltello per evitare che la pasta si gonfi in modo ineguale.
  • Lasciar lievitare in luogo caldo e protetto da correnti d’aria 3-6 ore, o tutta la notte per un sapore maggiormente sviluppato. La crescita ideale è doppia rispetto allo stadio iniziale.
  • Infornare il pane a 180°C per 35-40 minuti, monitorando regolarmente la crosta. La cottura è ultimata quando lo spessore emette un tonfo vuoto se battuto e la crosta è dorate-brune.
  • Sistemare a riposo per 10 minuti prima di servirlo, preferibilmente accanto a sottili fette di speck affumicato o formaggio stagionato per un contrasto perfetto tra densità e intensità.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Tacos di melanzane alla parmigiana senza fritti e soffritti: da quando le faccio cosi piacciono a tutti

    Tacos di melanzane alla parmigiana senza fritti e soffritti: da quando le faccio cosi piacciono a tutti


  • Melanzane a libretto saporite

    Melanzane a libretto saporite


  • Gelato stracciatella vegano

    Gelato stracciatella vegano


  • Melanzane perline in padella

    Melanzane perline in padella


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.