Cuchizzazione della crema pasticcera montersino

Per realizzare la ricetta Cuchizzazione della crema pasticcera montersino nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Cuchizzazione della crema pasticcera Montersino

Ingredienti per Cuchizzazione della crema pasticcera montersino

amido di maisamido di risolattepanna frescatuorlo d'uovozucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Cuchizzazione della crema pasticcera montersino

La ricetta Cuchizzazione della crema pasticcera Montersino è una versione innovativa di una base classica, realizzata con tecnica specifica per il Cuco (Moulinex/ClickChef). Questa crema si distinguè per cremosità setosa e sapore delicatamente vanigliato, grazie all’utilizzo combinato di amido di mais e di riso. Ideale come base per torte, mousse o filling di pasticcini, richiede attenzione durante la cottura per evitare la formazione di una pellicina, soprattutto grazie alla tecnica della pellicola aderenza post cottura. La preparazione, secca e precisa, sfrutta le funzioni di montatura e cottura dell’apparecchiatura, unendo tradizione e tecnologia. Il risultato finale è una crema che mantiene una consistenza morbida, perfetta per ricette che richiedono struttura ma non densità pastosa.

  • Montare a velocità 6 per 2 minuti i tuorli, lo zucchero, la vaniglia, l’amido di mais e l’amido di riso con l’accessorio per la montatura del Cuco.
  • Aggiungere il latte intero (non vegetale) e la panna fresca, mescolando a velocità 5 per 20 secondi per omogeneizzare la mistura.
  • Avviare la cottura con il tappo posizionato in modo da consentire l’uscita del vapore, regolando il Cuco a velocità 4 e 85°C per 22 minuti per sterilizzazione e scioglimento degli amidi.
  • Alla fine della cottura, versare la crema in una zuppiera fredda. Coprila subito con pellicola trasparente premuta a contatto diretto sulla superficie, eliminando bolle d’aria per prevenire la formazione naturale di involucro pellicolare durante il raffreddamento.
  • Consentire il raffreddamento graduale in frigo, mescolando delicatamente se necessario prima dell’utilizzo finale come base per dolci o crema decorativa.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Fagiolini e pomodori

    Fagiolini e pomodori


  • Pollo al vapore con salsa tonnata

    Pollo al vapore con salsa tonnata


  • Crema alla zucca con amasakè senza glutine

    Crema alla zucca con amasakè senza glutine


  • Pasta frolla con farina di riso

    Pasta frolla con farina di riso


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.