- Con un coltello tritate grossolanamente le mandorle e le noci e tagliate poi a tocchetti l’arancia candita. Ammorbidite l’uvetta con un cucchiaio di Grand Marnier o con un altro liquore a vostra scelta.
- Sbacquate le mele e tagliatele a pezzi, poi aggiungete mandorle, noci, canditi e zucchero e zenzero e cannella, mescolate bene e lasciate insaporire coprendo con della pellicola per alimenti.
- In una ciotola capiente mescolate lo zucchero con la farina e il sale, tritate finemente il pandoro e aggiungetelo alla miscela di farina e zucchero.
- Tagliate a cubetti piccoli il burro cercando di lavorarlo con gli altri ingredienti, senza scaldarlo. Usate la punta delle dita o, meglio, una planetaria con il gancio a K.
- Aggiungete se vi va un po di zenzero e cannella anche qui, e poi riponete in frigo a raffreddarsi per un’oretta.
- Imburrate una pirofila e poi versate il ripieno, schiacciate il tutto per compattare gli ingredienti e poi versate il crumble per creare la crosta di copertura in cottura.
- Riscaldate il forno a 180/190 gradi e quando sarà caldo infornate il crumble e cuocete per circa 35/40 minuti. Se volete un effetto ancora più croccante, cuocete per gli ultimi 5 minuti in modalità ventilata.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.