Crudaiola mon amour! ❤

Per realizzare la ricetta Crudaiola mon amour! ❤ nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Crudaiola mon amour! ❤
Category Primi piatti

Ingredienti per Crudaiola mon amour! ❤

  • basilico
  • mozzarella
  • olio
  • olive
  • olive nere
  • pasta tipo eliche
  • pasta tipo pasta corta
  • pasta tipo penne
  • pomodori
  • pomodorini
  • sale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Crudaiola mon amour! ❤

La ricetta Crudaiola mon amour! ❤, originaria della cucina italiana, è un piatto tipico della cucina campana e non è altro che un assemblaggio di ingredienti freschi e di eccellente qualità. Questo piatto consente di esaltare i sapori dei pomodori, degli olio d’oliva e del basilico, in un’armonia di sapore e colore davvero invidiabile. La più tradizionale si mangia solitamente con gli spaghetti ma non è il solo piatto con cui puoi portarla alla tua tavola da assaggiare quando hai la voglia vivace di vivere istanti in cui la vita quotidiana si ferma un po’ davanti a tavoli che ci parlano del cuore e dell’anima e riuscendo sempre d’un modo indimenticabile.

Prima di dare inizio alla preparazione della Crudaiola mon amour! ❤ inizia preparando i pomodori per pulirli e tagliarli a quadrati. Dopo aver rispettato questi passaggi, procedi a intingere i pomodori nello spicchio d’olio e posizionarli all’interno della pentola da fondo folto. Fate bollire il pomodoro per poi estrarlo. Successivamente bisognerà disporre in un tegame l’olio d’oliva e aggiungere in questo il pomodoro bollito ripreso prima.

  • Cucina gli spaghetti o la tua pasta italiana preferita. Un consiglio: per realizzare questa ricetta eccellente ti consiglio il corto e l’elica. Cui possa variare sempre a seconda di te la versione eccellente per maggiori dettagli vai a guardare la versione pronta per offrirlati, per 6/8 persone.
  • Prepara una salsa con i pomodorini, del basilico e un po’ d’olio.
  • Tonni ci hai preparato lo spaghettino ma non sarai mai troppo grasso, il tuo spaghetto con al dente potrà essere un buon impasto assieme alla tua salsa infusa che diventerà la tua sfiziosità naturale.
  • Aromatizza il piatto con il basilico e il formaggio di produzione italiana. Sarai sicuro di far bene e in questo modo saprai di buon umore proprio al meglio.
  • Non dimenticare un po’ di olio per migliorare l’aroma dei contorni. Ciò ne aiuterà certamente a non scordarti un aspetto così comunque fondamentale come il tuo gusto.
  • Solda il piatto, ricorda di non inebriarti. La tua ricetta è completa per farvi solo piacere.
  • Per cuocere al meglio e profumare non lasciare di riempire di olio d’oliva l’intero piatto e riserva un po’ anche per il tuo tegame che hai usato, in cui si è riempito infine di pomodori. Ecco realizzato finalmente a modo tuo il ricotto pieno di tutto il suo gusto.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Ricette con i piselli

    Ricette con i piselli


  • Torta di cipolle alla genovese

    Torta di cipolle alla genovese


  • La mia pizza chetogenica di zucchine senza forno, nata per caso,

    La mia pizza chetogenica di zucchine senza forno, nata per caso,


  • Wrap frittata

    Wrap frittata


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.