Crostoni di pane di matera con cime di rapa e fagioli di sarconi

Per realizzare la ricetta Crostoni di pane di matera con cime di rapa e fagioli di sarconi nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

crostoni di pane di Matera con cime di rapa e fagioli di Sarconi

Ingredienti per Crostoni di pane di matera con cime di rapa e fagioli di sarconi

aglioallorocrostonierbefagiolioliopancettapanepeperoncinoraperosmarinosalviavino

Preparazione della ricetta

Come preparare: Crostoni di pane di matera con cime di rapa e fagioli di sarconi

La ricetta crostoni di pane di Matera con cime di rapa e fagioli di Sarconi celebra la tradizione cucina pugliese con una preparazione rustica e sapida. Il piatto unisce il crostone croccante del pane tradizionale di Matera – con il suo gusto di farina autentico – alle cime di rapa croccanti cullate in salse aromatiche e ai fagioli di Sarconi morbidi, tipici del Basilicata. La combinazione esalta i sapori della cucina campana, dove erbe come rosmarino, salvia e alloro si intrecciano per creare un equilibrio tra freschezza e rusticità. Solitamente consumato come antipasto o secondo leggero, il piatto si accompagna a perfetto a un vino locale, riflettendo la cucina di contadina ma piena di personalità.

  • La sera prima, metti a bagno i 100g di fagioli di Sarconi secchi in acqua fredda per 8 ore.
  • Cuoci i fagioli in acqua con un rametto d’alloro, un po’ di salvia e rosmarino finché non sono teneri, quindi scolali e elimina le erbe.
  • Soffriggi in una padella tritata pancetta dolce con un spicchio d’aglio schiacciato e peperoncino, poi sistema le cime di rapa lavate e asciugate. Cuocile a vapore coperte per 10 minuti, salando e mescolando. Unisci quindi i fagioli cotti, integrando sapore e consistenza.
  • Taglia 4 fette di pane di Matera in dadini regolari, grigliali su una piastra finché non sono croccanti. Passa ciascun crostone sul secondo spicchio d’aglio, spennellandole poi con olio extravergine d’oliva.
  • Coprisci i crostoni con la mistura di cime e fagioli, cospargendo eventualmente con erbe tritate fresche per una tocco finale.
  • Servi subito come antipasto o accompagni il piatto con un bicchiere di vino per esaltare gli elementi terrosi e aromatici della preparazione.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Polpettine al vino portoghese madera

    Polpettine al vino portoghese madera


  • Panna cotta della mia sorellina Mary

    Panna cotta della mia sorellina Mary


  • Involtini di verza della mamma Enrica

    Involtini di verza della mamma Enrica


  • Risotto alla carbonara con asparagi

    Risotto alla carbonara con asparagi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.