La preparazione dei Crostoli o frappe di Carnevale prevede i seguenti passaggi:
- Impastate la farina setacciata con le uova, lo zucchero, un pizzico di sale e il burro morbido tagliato a tocchetti.
- Aggiungete il liquore all’anice (o grappa, o altro liquore) e la scorza di limone grattugiata, continuando ad impastare.
- Unite un goccio di vino bianco per rendere il tutto più morbido ed omogeneo, quindi lasciate riposare il panetto di sfoglia per 10-15 minuti.
- Stendete la sfoglia piuttosto sottile e ricavate dei rettangoli di grandezza regolare.
- Praticate un taglio al centro con la rotella per pasta e fate passare un’estremità del rettangolo all’interno del taglio, formando una specie di nodo.
- Mettete a scaldare abbondante olio di arachide in un tegame capiente e, quando sarà ben caldo, immergetevi i crostoli, 2 o 3 alla volta, e fateli dorare per pochi minuti.
- Scolateli dall’olio, poneteli su carta assorbente e cospargeteli di zucchero a velo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.