Questo piatto è un classico della cucina italiana, anche se le sue origini sono un po’ incerte. Comunque, è proprio da questo tipo di antipasti che si possono gustare i sapori più tipici della nostra cucina: aglio, formaggi, erbe e condimenti. I crostini tricolore sono solitamente serviti in occasione di feste e ricevimenti, dato che sono facilmente condivisibili e possono essere accomodati presso vari tavoli.
- Raccomandiamo di scegliere crostini di buona qualità, croccanti e con crosta uniforme.
- Prendiamo una ciotola e uniteci l’aglio, il basilico, la maggiorana e il timo, tritati finemente.
- Aggiungiamo gli agrumi secchi tritati e una decina di gocce di olio, mescolando bene le erbette.
- Tagliamo a dadini i tre formaggi, pecorino, spalmabile e un terzo di formaggio spalmabile, da utilizzare come “collante” per gli altri due.
- Assembliamo i crostini, disponendo gli ingredienti in questo ordine: un decimo di spalmabile, un pomodoro secco tritato, un poco di aglio e erbette, un quarto di pecorino e un terzo di spalmabile.
- Infine, disponiamo le mandorle tritate sulla superficie del crostino, per completare l’aspetto tricolore.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.