- Preparare una ciotola di pane toscano snocciolando le fette, tagliarle per metà e sistemarle su una teglia rivestita da carta forno.
- Per i “Crostini alla pancetta”: versare un velo di olio ai quattro pepe, disporre fette sprofondate di pancetta e cospargere la fontina grattugiata.
- Per i “Crostini allo speck”: inumidire il pane con olio extravergine, poi aggiungere strati di speck, grana in scaglie.
- Per i “Crostini margherita”: condire con olio al peperoncino, disporre pomodorini a fette, mozzarella, e decorare con basilico tritato una volta pronti.
- Per i “Crostini frittata”: cospargere olio all’aglio, formare una frittata con uova, cipolla tritata e pane: cuocere separatamente per creare base morbida, poi spargerla con erba cipollina.
- Per i “Crostini alla mortadella”: ungerire con olio ai porcini, poi disponere mortadella, zucchine a julienne e galbani grattugiato.
- Per i “Crostini salsiccia e squacquerone”: spalmare olio tartufato sul pane, guarnire con salsiccia tritata e cucchiaiate di squacquerone morbido.
- Infornare a 220°C, cuocendo per 10-12 minuti finché il pane è croccante e i formaggi si sono sciolte, completando eventuali elementi freschi come rucola o basilico solo dopo la cottura.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.