- Tagliare il pane toscano in fette sottili (1/2 cm di spessore) e disporlo su una teglia rivestita con carta forno.
- Per i crostini ai funghi: spennellare olio tartufato sul pane, poi aggiungere lamelle di funghi freschi, una fetta di mozzarella e cospargere con prezzemolo tritato.
- Per i crostini al pomodoro: unire un filo di olio al peperoncino, rotoli di pancetta cotta, cubetti di pomodorini essiccati e cubetti di mozzarella cotti a parte.
- Per i crostini al radicchio: condire con olio evo, disporre strisce di radicchio stagionato, dadi di pancetta affumicata e una fetta di caciotta affumicata.
- Per gli alla salsiccia: spalmare il pane con olio all’aglio, coprire con salsiccia lessata e sbucciata e guarnire con cipolla finemente fettuzzata.
- Per i al crudo: spennellare olio ai porcini, sovrapporre sottili fettine di prosciutto crudo e una fettina di brie lievemente schiacciata per distribuirla sul pane.
- Per gli alle uova: cospargere con olio evo, disporre uova strapazzate a dadini morbidi e cospargere con fettoni di lardo di Colonnata interi.
- Prima della cottura, controllare che ogni crostino abbia una distribuzione uniforme degli ingredienti per evitare bruciature.
- Infornare a 220°C statico per 10-15 minuti, girando i crostini una volta se necessario per una cottura uniforme.
- Servire immediatamente accompagnati da aceto balsamico o erbe fresche a volontà.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.