Per realizzare la ricetta Crostini di polenta con prosciutto affumicato e scamorza nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Crostini di polenta con prosciutto affumicato e scamorza
Come preparare: Crostini di polenta con prosciutto affumicato e scamorza
La ricetta Crostini di polenta con prosciutto affumicato e scamorza è un antipasto eccellente per momenti特殊, dalla colazione elegante a cene con amici. Questo piatto combina la cremosità della polenta di mais con la tonalità salata del prosciutto affumicato e la morbidezza della scamorza alla gratinatura. I sapori caratteristici – il pizzico di pepe, l’olio di oliva e timo fresco – arricchiscono una base cucina semplice e contadina, resa speciale dall’armonia tra ingredienti caldi e croccanti. Ideale da presentare caldo, è adatto a qualsiasi occasione grazie alla sua esecuzione rapida e alle infinite possibilità di personalizzazione, come il riciclo della polenta avanzata o l’eschange tra prosciutto affumicato e speck, salmone o varianti formaggi filanti.
Prepara la polenta secondo le istruzioni sulla confezione, consentendo poi di confezionarla su una teglia unta, distribuendola uniformemente fino a 1-2 cm d’altezza per dare flessibilità nei tagli.
Lascia raffreddare del tutto, quindi usa formine per ottenere piccoli crostini quadrati. I residui non modellabili vanno fritti separatamente come merenda croccante.
Disposi i crostini su una griglia foderata con carta perla, precedentemente oliata, e spennellatele leggermente con olio d’oliva extra vergine.
Riponi ciascun crostino con una sottile fettina di scamorza, un pezzo di prosciutto cotto affumicato e un piccolo grattugiato di formaggio secco (come grana), sale e pepe al gusto.
Inforna a 200°C regolando il calore medio, cuocendo per 10-12 minuti finché il formaggio si fonde e le parti esterne diventano dorate.
Rimuovi dal forno, guarnisci con alcune foglioline di timo fresco e unge con un filo d’olio poco prima di servire, enfatizzando il contrasto tra la base croccante e il ripieno morbido.
Presenta subito caldo, offrendo la possibilità di variare i componenti come suggerito: sostituendo il prosciutto con salmone affumicato o il formaggio con una varietà alternativa a scelta.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!