La ricetta prevede diversi passaggi che richiedono l’attenzione e la cura tipiche della cucina italiana: preparare la polenta, cuocere il cavolfiore, e realizzare l’assemblaggio finale. Qui di seguito sono riportati i passaggi principali.
- Comincia riducendo la polenta con burro, farina 00, farina gialla, latte, sale e pepe; cuoci rimestando costantemente fino a ottenere una consistenza morbida.
- Stendi la polenta su una teglia e lasciala raffreddare e indurire. Taglia dei piccoli triangoli o rettangoli e grigliali brevemente su entrambi i lati per renderli croccanti: estascono i CROSTINI DI POLENTA.
- In un tegame con un filo di olio d’oliva, soffriggi l’aglio tritato finemente, poi aggiungi i petali di cavolfiore tagliati a pezzetti e cuoci a fuoco medio per circa 15 minuti, mescolando spesso e aggiungendo un po’ d’acqua quando necessario per evitare che si seccassino.
- Mentre i crostini si raffreddano e il cavolfiore si cuoce, prepara una salsa di gorgonzola tritato, noce moscata, parmigiano, e una crosta di pane a grumi fini.
- Mischia la salsa di gorgonzola con i petali di cavolfiore appena cotti, aggiungi salvia secca e un po’ di sale a piacere.
- Disponi i crostini di polenta su una teglia, distribuisci sopra il cavolfiore gratinato, e spolvera con un po’ di grana padano. Inforna a 180°C per 10-15 minuti, fino a quando tutto sarà dorato e caldo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.