Per realizzare la ricetta Crostini alalunga e zucchine nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Crostini alalunga e zucchine
capperiformaggio philadelphiaolioolive verdi
Preparazione della ricetta
Come preparare: Crostini alalunga e zucchine
La ricetta Crostini alalunga e zucchine è una trovata italiana che combina sapori semplici e genuine. Questo aperitivo o antipasto popolare deriva dalla tradizione mediterranea e si serve spesso in occasione degli incontri con gli amici o della famiglia. La caratteristica peculiare di questo piatto reca il gusto forte della zucchina e dell’alalunga, ma anche l’assenza di pretese grazie all’utilizzo di cetrioli e olio d’oliva.
Prepariamo la nostra ricetta, seguendo questi passaggi fondamentali:
Cuciniamo le zucchine al forno per aumentare il loro sapore.
Tagliamo delle fetine di formaggio philadelphia e qualche cetriolo.
Procediamo al montaggio dei crostini: applichiamo un cibo goloso come può essere il formaggio, e sopra mescoliamo una fetina di cetriolo e una fetina di alalunga, non dimenticando di aggiungere un tocco di sale.
Infine aggiungiamo capperi insieme ad un tocco di olio vegetale e finale un’ulteriore fetina di formaggio.
Chiusa la cottura, serviamo i crostini con una fetina di cetriolo, una fetina di alalunga e una fetina filante di formaggio, condendo bene con olio e cetriolo a chi piace ulteriormente personalizzare il tocco finale. Infine saliamo le zucchine che molto probabilmente sono ancora al forno.
Serviamo
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Flan di bietole, un modo insolito di mangiare questa verdura
Cerca
Fai crescere il tuo blog
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!