Crostatine mostruose di halloween senza lattosio

Per realizzare la ricetta Crostatine mostruose di halloween senza lattosio nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Crostatine mostruose di Halloween senza lattosio
Category dolci

Ingredienti per Crostatine mostruose di halloween senza lattosio

  • cacao amaro
  • estratto di vaniglia
  • farina
  • farina 00
  • lievito per dolci
  • margarina
  • nocciole
  • olio di semi di mais
  • pastafrolla
  • uova
  • zucchero a velo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Crostatine mostruose di halloween senza lattosio

La ricetta Crostatine mostruose di Halloween senza lattosio è un classico piatto italiano che si adatta alla festa di Halloween, con la sua crostata folgorante di cacao amaro e nocciole. Questo dolce è tipico della tradizione italiana, solitamente preparato per le feste e le occasioni speciali. Il piatto è caratterizzato da un gusto forte e deciso, grazie all’impiego di cacao amaro e nocciole, unite alla delicatezza del latte di vaniglia.

• Cominciamo preparando la farina: Setacciamo 120 g di farina e 80 g di farina 00 in un contenitore abbastanza ampio.

• Aggiungiamo il lievito: Sciogliamo 5 g di lievito per dolci in 50 g di acqua tiepida e lo uniamo alla farina.

• Creiamo il composto di base: Aggiungiamo 100 g di margarina e 100 g di zucchero a velo al composto di farina e lo lavoriamo fino a ottenere un impasto uniforme.

• Incorporiamo le uova: Aggiungiamo 2 uova e lavoriamo fino a farle assorbire completamente.

• Aggiungiamo il cacao e le nocciole: Aggiungiamo 60 g di cacao amaro, 20 g di estratto di vaniglia e 120 g di nocciole tritate e lavoriamo il tutto insieme.

• Stendiamo la pasta: Trasferiamo l’impasto su una superficie leggermente infarinata e lo stendiamo con un mattarello fino a ottenere un rettangolo di circa 3 mm di spessore.

• Sudiamo la pasta: Sudiamo la pasta con un cucchiaio di olio di semi di mais per evitare che si asciughi troppo velocemente.

• Assembliamo il piatto: Stendiamo la pastafrolla sul fondo di una teglia, uniamo la crostata e steniamo la superficie con un filo di zucchero a velo appena prima di cuocere.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Plumcake mandorle e cioccolato

    Plumcake mandorle e cioccolato


  • Polpette di patate e zucchine

    Polpette di patate e zucchine


  • Plumcake bicolore al cioccolato

    Plumcake bicolore al cioccolato


  • Torta al cacao facile e veloce

    Torta al cacao facile e veloce


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.