Crostatine con confettura alla zucca

Per realizzare la ricetta Crostatine con confettura alla zucca nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Crostatine con confettura alla zucca
Category dolci

Ingredienti per Crostatine con confettura alla zucca

  • cannella
  • confettura
  • farina 00
  • frutta secca
  • lievito per dolci
  • margarina
  • muesli
  • noci
  • rum
  • sale
  • semola
  • uova
  • zucca
  • zucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Crostatine con confettura alla zucca

Crostatine con confettura alla zucca

La Ricetta Crostatine con confettura alla zucca, tipica delle festività autunnali, simboleggia un piatto legato alla tradizione agricola. La confettura di zucca, un sapiente mix di tipici ingredienti nostrani, conferisce un tocco autentico a questa deliziosa ricetta. Queste crostatine sono perfette per essere gustate come dessert dopo un’altra piacevole e gustosa serata con la famiglia o i potenti amici di una convivio.

Per preparare le crostatine con confettura alla zucca, inizia lavorando la margarina con lo zucchero sino a renderla morbida e cremosa. Aggiungi l’uovo e la cannella, poi una mescolanza di semola e farina 00. Infine aggiungi rumorosamente del rum. Prepara una piccola formazione di lievito naturale per 6 ore in luogo diverso dal freddo. Metti la ricotta in uno sciolto contenitore e aggiungi il muesli, le noci e un pizzico di sale. Miscela a furioso per sminuzzare generosamente la quota di ricotta. Asciuga le noci.

– Congela una delle due metà della panatura (in funzione della dimensione della tua ciotola di legno decorata con poco muesli).
– Versa la metà non gelata. Stendi con questa ruota di chiodo, poi aggiungila (fatta ammorbidire un po’), poi aggiungi dell`inchiostro nero di seppia, per ottenere un vistoso segno, o le erbe aromatiche, per questo decorato crostatella, che può essere appiccicata interamente o con solo un rialzo.
– Versa la miscela della ricotta nel cofano di metà della torta, poi fai mollemente un pasticcino.
– Aggiungi frutta secca e decorate la crostatina poiché il colore che hai ottenuto ha ancora bisogno di una doppia confettura.
– Ricrea la torta decorata piegando insieme in cucina le due metà ormai equilibrate.

Basta poco tempo per gustare una freschissima crostatina con confettura alla zucca fatta in casa: basta lontanamente mescolare la confezione con le uova deposte da ogni unga e il panpepato.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Torta salata con finocchi e cocco, dolce e salata

    Torta salata con finocchi e cocco, dolce e salata


  • Torta al pandan, un magnifico dessert colorato

    Torta al pandan, un magnifico dessert colorato


  • Plumcake con fichi e Skyr, una merenda perfetta

    Plumcake con fichi e Skyr, una merenda perfetta


  • Petti di quaglia con uva rosata, un secondo agrodolce

    Petti di quaglia con uva rosata, un secondo agrodolce


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.