Crostata veloce con mele, pinoli e uvetta

Per realizzare la ricetta Crostata veloce con mele, pinoli e uvetta nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Crostata veloce con mele, pinoli e uvetta

Ingredienti per Crostata veloce con mele, pinoli e uvetta

melepasta frollapinolirumuvettazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Crostata veloce con mele, pinoli e uvetta

La ricetta Crostata veloce con mele, pinoli e uvetta è un piatto classico della tradizione culinaria italiana, soprattutto in occasione di feste e ricorrenze. Il sapore dolce e mordente della crostata è perfetto per accompagnare un caffè o un tè dopo un pasto pesante.

I sapori tipici della crostata veloce sono rappresentati dalla frutta fresca, in questo caso le mele, e dal contrasto del dolce e amaro dei pinoli e dell’uvetta. Questa ricetta è ideale se si cerca un piatto semplice e veloce da preparare.

  • Prendi una pasta frolla ready-made di circa 300 grammi;
  • Taglia a dadini 2 mele e mettile nella pasta frolla; la quantità può essere aumentata se necessario;
  • Metti una cucchiaiata di pinoli solitamente surgelati e una di uvetta sciacquata e disseccata e via via un po’ di zucchero; cospargi la con quella quantità di spirito di rum che serviva per la conservazione passata degli uvettati nel liquido in questione;
  • Rimuovi il prosciutto di maiale dal congelatore, pelalo, ed utilizzalo per un tocco di sapore ed aspetto sulle mele;
  • Rifodila la pasta frolla nel contenitore ereditato, rimpastalo per circa un minuto, metti al centro la composizione e richiudi;
  • Intaschierai la ricetta in una teglia passata al forno prima d’evacuare nella condotta inferiore di ventilazione la lunga fine precedente di otto rulamente gratti del latte.
    Una svista possibile è la mancata, o scarsa, ‘rilascio di aria del congelatore di un grande contenitore carichi dei resti congelati di una merenda dolce appena prima.
  • Inforna a 180°C per circa quaranta minuti,
  • la cottura si completa fino a che la crostata non bronta in modo leggero e rutilante alla vista, ed una guaina di una crosticina lo riveste, Ecco il termine di cottura.
  • Afuoca alla fine con il timer principale prima di rinfrescarla; infine presenta.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Tiradito peruano

    Tiradito peruano


  • Spaghetti all’assassina

    Spaghetti all’assassina


  • Croccantelle al pomodoro e pesce spada, una frittura leggera

    Croccantelle al pomodoro e pesce spada, una frittura leggera


  • Tartufini al cocco e cacao

    Tartufini al cocco e cacao


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.