Crostata vegana di farro con marmellata ai fichi

Per realizzare la ricetta Crostata vegana di farro con marmellata ai fichi nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Crostata vegana di farro con marmellata ai fichi
Category dolci

Ingredienti per Crostata vegana di farro con marmellata ai fichi

  • cannella
  • farina
  • farina di farro
  • farina di riso
  • latte di mandorla
  • lievito
  • lievito per dolci
  • limoni
  • olio
  • olio di semi
  • olio di semi di girasole
  • sale
  • tapioca
  • zucchero
  • zucchero di canna

Preparazione della ricetta

Come preparare: Crostata vegana di farro con marmellata ai fichi

La Crostata vegana di farro con marmellata ai fichi è un piatto tipico delle tradizioni culinarie mediterranee, caratterizzata da un sapore intenso e genuino. Il farro, simbolo di fertilità e abbondanza, unisce la sua rustica fragranza ai teneri fichi cotti in soluzione di zucchero e aceto di limone, creando un’autentica esperienza gastronomica. Questa ricetta è perfetta per essere servita come dessert in un pranzo informale tra amici o come collazione durante un weekend all’aperto.

Per iniziare, prestate attenzione ai seguenti passaggi:

  • Riscaldare il latte di mandorla in un contenitore e aggiungere la parte sciatta del lievito. Lasciare riposare per 5-10 minuti, permettendo alla miscela di reagire.
  • Farina, farina di farro, farina di riso, zucchero di canna, sale e tapioca vanno mescolati insieme in una ciotola. Aggiungere la cannella e l’olio di semi di girasole e lavorare il composto fino ad ottenere una consistenza fine e uniforme.
  • Inserire il composto nella teglia foderata di carta da forno e dargli forma rettangolare. Cavità nel centro e adagiarvi l’impasto precedentemente lassato.
  • Lasciare lievitare il dolce per 1-2 ore, fino a quando non double il volume e presentare una superficie liscia e nera.
  • Cuocere la crostata in forno a temperatura medio-alta (180°C) per 30-40 minuti, o fino a quando non è ben dorata e solida al centro.
  • Intanto, preparare la marmellata ai fichi: sbucciare i fichi, dissolvere lo zucchero e l’aceto di limone in un pentolino a fuoco spento e coprire di coperchio. Lasciare raffreddare e rafforzare il composto per alcune ore.
  • Una volta cotto e raffreddato il dolce, spalmare la marmellata ai fichi sulla superficie e decorare con un’ulteriore cucchiaiata di cannella e un paio di uccelli di limone.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Ricette con i piselli

    Ricette con i piselli


  • Torta di cipolle alla genovese

    Torta di cipolle alla genovese


  • La mia pizza chetogenica di zucchine senza forno, nata per caso,

    La mia pizza chetogenica di zucchine senza forno, nata per caso,


  • Wrap frittata

    Wrap frittata


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.