Ingredienti per Crostata senza cottura con panna cotta alle pesche
- biscotti secchi
- burro
- gelatina
- latte
- miele
- panna
- pesche
- zucchero
Preparazione della ricetta
Come preparare: Crostata senza cottura con panna cotta alle pesche
Risale alle tradizioni contadine italiane, dove si utilizzavano ingredienti di stagione per creare dessert semplici ma saporiti.
I sapori tipici sono quelli genuini della frutta fresca, panna e miele, che insieme creano un connubio dolce e aromatico. Perfetto come fine pasto leggero, questo dolce è solitamente gustato in compagnia, all’ora del caffè o come spuntino pomeridiano.
Preparare una crostata senza cottura è infatti un’ottima alternativa ai dolci tradizionali, per chi cerca un dessert veloce e facile da realizzare.
- Preparare la base sbriciolando i biscotti secchi.
- Fondere il burro e aggiungerlo ai biscotti.
- Stendere il composto in uno stampo per crostate.
- Preparare la panna cotta scaldando il latte con lo zucchero e la gelatina.
- Aggiungere il miele e la panna montata.
- Versare la panna cotta sulla base di biscotti.
- Inserire le pesche tagliate su tutta la superficie.
- Riporre il composto in frigorifero per almeno 4 ore.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.