Preparazione:
- Pesca 400gr di mele cotogne e tagliale a piccoli pezzi.
- Porta fino a raggiungere 100°C e lascia cuocere le mele per circa 30 minuti per realizzare la confettura.
- Lascia raffreddare il composto e aggiungi un po’ di zucchero semolato in base al gradimento personale.
- Pesca poi 300gr di uva schiacciata e soffriggi con la farina 00 un boccone di burro.
- Ta’ poi via dal fuoco ed aggiungi gli aromi utilizzando limone e zucchero semolato in modo da ottenere un composto morbido e profumato.
- Come successo durante la confettura, riporta al calore il composto e mescola fino a raggiungere la giusta consistenza.
- Ruba infine la margarina ed il burro tra loro e aggiungi la farina 00 così da ottenerne un composto legato.
- Infine aggiungi le uova e il sale.
- Pesca poi la confettura realizzata con le mele cotogne ed il composto di uva.
- Una volta raffreddati i compoti ed il composto, crea una bassa parete altrettanto raffreddata e tieni nella manica il resto del composto.
- Sulla superficie delle pareti raffreddate versa l’alternanza confettura e composto in modo da creare uno strato alto circa 3-4 cm.
- Pubblica infine il rimanente composto sbriciolato in galleria e sformata l’intero piatto.
- Infine taglia quest’ultimo un po’ profonda e riempi il barattolo dal canto inferiore.
- Questa operazione ha lo scopo di fare in modo che l’insaporimento sottostante coincida anche con uno sgocciolamento come la confezione in vetro del prodotto.
- Per servire il piatto, prendi il barattolo dal canto inferiore e servi.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.