Per realizzare la ricetta CROSTATA salata con impasto all’olio alle zucchine, gorgonzola e prosciutto cotto nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per CROSTATA salata con impasto all’olio alle zucchine, gorgonzola e prosciutto cotto
Come preparare: CROSTATA salata con impasto all’olio alle zucchine, gorgonzola e prosciutto cotto
La ricetta CROSTATA salata con impasto all’olio alle zucchine, gorgonzola e prosciutto cotto si distingue per l’equilibrio tra croccantezza dell’impasto, freschezza delle zucchine, morbidezza del gorgonzola e sapore salmastro del prosciutto. È un piatto versatile, ideale come antipasto freddo o come base per insalate di verdure, ma si gusta spesso tiepido, come portata unica per un aperitivo o un pranzo estivo. L’uso dell’impasto all’olio dona un tocco di leggerezza e fragranza, mentre il vino bianco nella farcia aggiunge un’alzata di sapore.
Prendi l’impasto all’olio preparato in precedenza e stendilo con il mattarello a 3 mm, trasferendolo su una teglia imburrata e infarinata.
Bucherella il fondo con la forchetta per evitare antiestetici al forno.
Sbatti il tuorlo d’uovo con il latte, condisci con sale e pepe. In un pentolino antiaderente, fai sciogliere il burro con la farina, poi aggiungi il miscuglio di uovo e latte mescolando fino a ottenere una crema densa. Togli dal fuoco, incorpora il gorgonzola a tocchetti e mescola finché si scioglie.
In una padella, saltella le zucchine a rondelle con un filo d’olio, sfuma con il vino bianco, quindi cuoci finché si ammorbidiscono.
Distribuisci la crema al gorgonzola sull’impasto, aggiungi il prosciutto cotto a cubetti e le zucchine cinesi. Con un coltellino, ritaglia la pasta in eccesso e crea un motivo decorativo ritagliando i bordi; piega le estremità per fissarli.
Inforna a 180 °C per 30 minuti, finché la crostata doratura e l’impasto si asciuga. Servi tiepida o fredda.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!