La Crostata rovesciata light e senza glutine è un piatto raffinato e delizioso, originario dell’Italia del Nord. Caratterizzato da un’imbottitura di frutta fresca e un’impasto leggero e morbido, questo piatto viene solitamente servito come dessert o come merenda. La sua peculiarità è di avere un composto di frutta sulla superficie e non al contrario, come nel caso delle tradizionali crostate.
Preparazione
- Fare bollire l’albicocca e le pesche in acqua fino a quando non sono morbide. Scolare e lasciare raffreddare.
- Mettere in una ciotola la farina di riso, lo zucchero, lo zucchero di canna e il sale. Aggiungere il kefir e il latte e mescolare fino a quando non viene a formare un impasto omogeneo.
- Addurre l’olio e l’olio di semi di girasole al impasto e mescolare bene.
- Stendere l’impasto sulla superficie di un piano di lavoro leggermente infarinato e formare un cerchio.
- Disporre la frutta raffreddata e morbida all’interno del cerchio, lasciando margini sufficienti attorno.
- Foldare il lato destro dell’impasto verso sinistra e poi il sinistro verso destra, creando una sorta di “panni” intorno alla frutta.
- Seminalare la crostata sulla placca del forno e cuocere in forno a 180°C per circa 35-40 minuti, fino a quando non è dorata e cotta.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.