La ricetta Crostata pere e cioccolato origina dall’Italia, dove le tradizioni culinarie si incontrano con i sapori più autentici. Questo piatto è famoso per i suoi gusti bilanciati, che uniscono la dolcezza delle pere, la leggiadria della cioccolata e la consistenza della pasta frolla. È perfetto da gustare con un buon caffè o un tè durante le giornate fredde o come dessert dopo un pasto abbondante. I sapori e gli aromi della crostata sono ideali per l’estate, ma possono essere apprezzati in ogni stagione dell’anno.
Per preparare la crostata pere e cioccolato, inizia mettendo in ammollo per circa 10 minuti le sfoglie di pasta in un contenitore con un piccolo quantità di latte e poi fallo asciugare in parte. Preriscalda il forno a 180°C, dividendo il burro in due parti non pari e una di esse si usa per la preparazione del ripieno, mentre l’altra componente, possa essere usata per l’impastatura.
Nel recipiente, unisci due uova, 2 cucchiai di zucchero, il lievito, il cacao amaro, 2 cucchiai di crema al cioccolato, aggiungendo poco alla poco e alterando 150 ml di farina, il sale e il burro restante e il conseguente integrarli.
In un’altra colazione cuoci per circa 45 minuti impastando con 4 uova e la farina residuo portandoli a 250 g. Sullo scaglione preparato, sistema il composto e sistema le pere tagliate secondo striscioline verticali con generosa profusione di zucchero e infine spalma gli altri cucchiai del composto. Poi, metti il formaggio a 200 °C per 30 min, cambiandolo della temperatura per 190 °C per fine cottura.
Dividi la pasta frolla in due parti, e con l’impastatrice o con le mani, prepara una pastella frolla. Striscia a mano il ripieno sul bordo con la frolla illoca dentro. Aggiungi anche le strisciate ai lati per ottenere un po’ di margine. Prese delle fette frolati, spalmasi sopra e ripetere gli stessi step.
Torna a bruciare il composto ai bordi. Un’ultima spolverizzazione, una spolverizzata alla formazione di cioccolato e pere. Metti la crostata frollata inforna rischiarata a freddo nel pegno del ghiaccio. Fallo raffreddare completamente prima di tagliarlo e servirselo. Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.