Crostata morbida di pesche cacao e amaretti

Per realizzare la ricetta Crostata morbida di pesche cacao e amaretti nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Crostata morbida di pesche cacao e amaretti

Ingredienti per Crostata morbida di pesche cacao e amaretti

acetoburrocacaoconfetturafarinafecolamarmellatamelemielepasta frollapesche sciroppatesemolatuorlo d'uovozucchero a velo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Crostata morbida di pesche cacao e amaretti

La ricetta Crostata morbida di pesche cacao e amaretti, un classico delle migliori tradizioni piemontesi. Questa crostata è morbida e delicata, grazie all’aglio della marmellata e della frutta, che la rendono irresistibile.

La crostata è composta da una croccante pasta frolla, raffinata con farina, zucchero, miele e aceto, che copre una morbida crema di pesche cacao e amaretti. La crostata è il perfetto piatto per un momento di relax o un dolce conclusivo.

  • Prepariamo la pasta frolla nella ciotola dell’impastatrice con la foglia, con gli ingredienti indicati, mescolando bene.
  • Appena si forma la palla stendiamola a panetto in un foglio di pellicola trasparente e teniamola in frigorifero a rassodare per almeno 2 ore.
  • Quando è rigida e fredda togliamola dal frigo, modelliamola un momento con le mani sulla spianatoia infarinata con zucchero a velo.
  • Stendiamo 3/4 della pasta frolla con un mattarello, arrivando a uno spessore di 3-4 mm.
  • Collochiamola nella teglia e bucherelliamo la pasta con i rebbi di una forchetta.
  • Stendiamo sopra la superficie 100 gr di confettura e aggiungiamo gli amaretti tritati e cospargerne tutto il fondo.
  • Disponiamo gli spicchi di pesca a raggiera lungo tutto il diametro della tortiera.
  • Stendiamo la frolla tenuta da parte e ritagliamo alcune striscie con la rondella dentellata, che useremo per le decorazioni a griglia della crostata.
  • Inforniamo la torta in forno statico già caldo a 180 gradi per 30-40 minuti.
  • Lasciamola raffreddare e poi sformiamola delicatamente mettendola su un piatto da portata e cospargendola con una spolverata di zucchero a velo.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Cotolette orecchio di elefante

    Cotolette orecchio di elefante


  • Torta con ananas e kiwi

    Torta con ananas e kiwi


  • Mousse alla nutella

    Mousse alla nutella


  • Omelette prosciutto e formaggio

    Omelette prosciutto e formaggio


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.