Crostata millefoglie alle mele, mandorle e cannella

Per realizzare la ricetta Crostata millefoglie alle mele, mandorle e cannella nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Crostata millefoglie alle mele, mandorle e cannella

Ingredienti per Crostata millefoglie alle mele, mandorle e cannella

amido di risobourbon whiskyburrocannellacioccolato fondentefarinafecola di patategheelattelatte di risomandorlemelepasta tipo stellinerisosalescorza di limonetapiocauova

Preparazione della ricetta

Come preparare: Crostata millefoglie alle mele, mandorle e cannella

La ricetta Crostata millefoglie alle mele, mandorle e cannella è una variante autunnale del classico piatto napoletano originario di Campania. Questo meraviglioso dessert è tipico della festa de ‘i Noantri, una tradizione popolare che celebra la buona carne, il vino e la dolcezza. La combinazione dei sapori dolci, spiced e della croccantezza di stelle stelline, lo rende perfetto per concludere un pasto autunnale o semplicemente dopo una giornata impegnativa.

  • Sciogli 40gr di cioccolato fondente nella panna e aggiungi 160ml di latte, 3 pizzichi di farina, 2 pizzichi di fecola di patate, un pizzico di sale e 18gr di ghee. Lascia riposare il composto per 10 minuti.
  • Tosta le stelline in padella con un pizzico di sale e mettile da parte.
  • Frizze le stelline in padella con il ghee e mettile da parte, eventualmente da refrigerare.
  • Prepara una frittura di mele a cubetti, noci, olio di semi e scorze di limone.
  • Sbatti 5 uova finché non diventano una crema sposetta e lascia da parte due per la pastella.
  • Prepara la pastella mescolando due uova, 3 scalogni tritati, 60gr di mandorle tritate, uova in bianco fresco, farina senza fecola, ghee, cioccolato grattugiato, una piccola quantità di cannella e un pizzico di sale.
  • Prepara la colata caramellata con ghee, sale, cannella, latte, amido e acqua di pasta di semolina.
  • Porta la pastella ben cotta a una temperatura calda fino a quando non inizia a latitare.
  • Metti le stelline in una teglia con il coperchio e inforna a fuoco basso, mescolando con delicatezza anche quando si forma una crosticina.
  • Prendi un trancio di crostata e ponilo in un cappuccino caldo creando uno strato croccante.
  • Tieni acceso il barbecue o una piastra in legno per eliminare i rettili che si formano al suo interno.
  • Infine, appoggia un reticolo sul tuo piatto, lascia asciugare e addensare crostata.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • La ricetta del tofu al sesamo su crema di zucca

    La ricetta del tofu al sesamo su crema di zucca


  • Biscotti da inzuppo siciliani

    Biscotti da inzuppo siciliani


  • Ravioli tondi con pomodori datterini per cimentarsi in cucina come vere cuoche

    Ravioli tondi con pomodori datterini per cimentarsi in cucina come vere cuoche


  • Pennette alla vodka, un gustoso revival degli anni ‘80

    Pennette alla vodka, un gustoso revival degli anni ‘80


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!