Ingredienti per Crostata meringata
- albumi
- burro
- farina
- lievito
- marmellata di fragole
- meringhe
- sale
- uova
- zucchero
Preparazione della ricetta
Come preparare: Crostata meringata
Prepariamo questa ricetta unificando diversi ingredienti e seguendo una procedura semplice, ma richiedente attenzione nella fase di preparazione delle meringhe.
Iniziare preparando le meringhe:
- Setacciamo gli albumi e li mettiamo in una ciotola capiente; lo zucchero va aggiunto con attenzione pulendo le code dell’uovo e poi battuto sino a far diventare bianchi gli albumi ad un cremoso impasto;
- Imburriamo una teglia da forno, lasciando poi ad asciugare il fondoburro e la sale.
- In un’altra ciotola, unite 2 uova, il burro, la farina, il lievito, il sale e impastate sino ad ottenere un composto fine.
Per la meringata procedete nella seguente maniera:
- Spennellate la superficie del piano di cottura come prima indicato ed accertatevi che non ci siano residui; i pasticceri o ricercatori suggeriscono di mettere al fresco le meringhe per circa un ora.
- Con una cucchiaia ricollete le meringhe su una teglia con carta forno, attenzio al distanziamento e alla forma appuntita delle meringhe.
- Con un brindello ottenuto dal pezzettino di pasta in più lasciato a lievitare, addobbate i bordi delle meringhe. Qualora utilizzati dei biscotti avreste solamente da metterli su la meringata.
In ultimo avvolgete le meringhe sulla base di pasta ottenute in precedenza, applicate una riga sottile o decorazione attorno e abbiate la pazienza del forno.
Versate la marmellata sulla superficie della base dopo i due forni: foderate poi un bicchiere da caffè, metteteci la meringata, applicate la marmellata a strati sulla crostata e mettere a cuocere nel forno caldo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.