Crostata integrale senza uova

Per realizzare la ricetta Crostata integrale senza uova nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Crostata integrale senza uova

Ingredienti per Crostata integrale senza uova

aranceburrocannellafarinafarina di grano saracenofarina integralelievitolievito per dolcilimonimarmellatamelemieleoliosalezuccherozucchero di canna

Preparazione della ricetta

Come preparare: Crostata integrale senza uova

La ricetta Crostata integrale senza uova

La ricetta Crostata integrale senza uova è il risultato di una combinazione di due ricette trovate sul web e poi da me migliorata. È molto semplice, la frolla è molto friabile e morbida, e a differenza della frolla tradizionale, non prevede l’uso delle uova. Gli ingredienti che la contraddistinguono sono la farina integrale, un cucchiaio di miele, e del succo di frutta.

Questo piatto l’ho preparato veramente tantissime volte, è una delle torte preferite a casa mia. Ho provato la versione crostatine, quella con solo marmellata, quella con marmellata e mele, con mele cotte, e infine ieri la variante con farina di grano saraceno. Se vi piace il sapore del grano saraceno dovete assolutamente provarla, magari in associazione a marmellate con i frutti rossi.

  • Farina integrale o farina di grano saraceno 150 g, zucchero di canna 50 g, succo di frutta 80 g circa, un pizzico di cannella, la punta di un cucchiaino di lievito per dolci.
  • Disporre le farine a fontana e al centro mescolare con le mani il burro freddo fino a farlo diventare sabbioso.
  • Aggiungere al centro della farina tutti gli altri ingredienti: l’olio, lo zucchero, il miele, il pizzico di sale,il lievito, la cannella e la buccia di limone, e man mano aggiungere il succo di frutta.
  • Impastare bene e far riposare la frolla per 30 minuti in frigorifero.
  • Stendere la frolla con il matterello, foderare uno stampo da 23-24 cm con carta forno e bucherellarla con la forchetta.
  • Spalmare ora la marmellata, adagiare sopra le fettine di mele macerate o cotte (oppure solo abbondante marmellata).
  • Infornare a 170° per 25-30 minuti.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Granita di albicocche e limone, un dessert buono come al bar

    Granita di albicocche e limone, un dessert buono come al bar


  • Torta soffice di pesche e yogurt

    Torta soffice di pesche e yogurt


  • Insalata di cetrioli

    Insalata di cetrioli


  • Insalata di pollo grigliato

    Insalata di pollo grigliato


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.