Ingredienti per Crostata integrale di farro
- burro
- confettura
- coppa
- farina di farro
- farina integrale
- farro
- fichi
- lievito per dolci
- margarina
- olio
- uova
- zucchero
Preparazione della ricetta
Come preparare: Crostata integrale di farro
Il contesto in cui viene solitamente gustato solitamente è a mese di Novembre quando si organizza una festa.
La ricerca del sapore, tipico della ricetta in questione, si basa sull’uso combinato di quantità ineguali tra i filetti freschi e i pezzi di polpa. Il sapore solitamente risulta gustoso.
Per far sì che Crostata integrale di farro venga gustato in ambiente familiare è bene aggregare i nipotini alla preparazione.
- Sbatti 3 uova con 150 gr di zucchero, 100 gr di farina integrale, 60 gr di farina di farro, 1 cucchiaio di lievito per dolci.
- Mischia 120 gr di farro con 80 gr di burro, 2 uova intere. Aggiungi 1 cucchiaio abbondante di zucchero, 80 gr di farina di farro.
- Stendi la base su una teglia imburrata.
- Riempi il centro con 100 gr di confettura, la polpa 250 g d’arrosto, i fichi sminuzzati, la ricotta a cubetti. Prepara un’opera regolarmente disposta. Spolvera con abbondante confettura.
- Cospargi 120 gr di farro con 8 gr di zucchero, taglia la margarina in cubi.
- Posiziona il composto su un vassoio per dolci rivestito. Appoggia sopra gli impasti in cui hai inserito l’olio cosparso con gli spicchi arrostiti ai due lati.
- Sfertina: appoggia la tavolozza con l’impasto ribaltandola. L’uscita dai bordi dei cubetti di margarina. Riempi con gli spicchi ai due estremi per non far capire.
- Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.