Crostata integrale alle ciliegie galette

Per realizzare la ricetta Crostata integrale alle ciliegie galette nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Crostata integrale alle ciliegie Galette

Ingredienti per Crostata integrale alle ciliegie galette

burrociliegiefarinaoliosalezucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Crostata integrale alle ciliegie galette

La ricetta Crostata integrale alle ciliegie Galette è una proposta gustosa e leggera, ideale per apprezzare al massimo il sapore succoso e dolce delle ciliegie. Combinando farina integrale, burro e una carenza di zucchero, il risultato è un piatto nutriente e rustico, perfetto per dessert estivi o merende. La sua versatilità sta nel preparare l’impasto a mano o con il robot, stenderlo direttamente sulla carta per forno e cuocere in forno ventilato, mantenendo un aspetto casereccio con bordi irregolari. La ciliegina diventa la star grazie a un fondo croccante e non troppo dolce, che rende il tutto un’alternativa senz’accompagnamenti fastidiosi persino in giornate calde.

  • Lavare e staccare i torsoli e i noccioli delle ciliegie, metterle in una ciotola per conservarne il succo.
  • Nel boccale del robot mescolare la farina integrale, il sale e il burro freddo a cubetti, frullando finché non diventa una miscela sbriciolata.
  • Aggiungere gradualmente l’olio, proseguendo la frizione; integrare acqua fredda a cucchiaiate per amalgamare l’impasto in una palla compatta (opzionale: prepararlo manualmente con fork o mani fredde).
  • Sistemare l’impasto su una leccarda con carta da forno, stenderlo in sfoglia sottile con un matterello.
  • Disporre le ciliegie al centro, lasciando un margine di 3 cm intorno, e ripiegare delicatamente i bordi verso l’impasto.
  • Spolverizzare con lo zucchero e infornare a 200°C ventilato per 40 minuti, controllando la cottura con un tovagliolo sulla superficie per evitarne lo scottamento.
  • Lasciar raffreddare completamente su una griglia prima di servirla, per conservarne la struttura croccante e non rovinare la forma.
  • Assaporarla tiepida o a temperatura ambiente, sfruttandone l’equilibrio tra crosticina integrale e frutto spumoso.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Porridge overnight estivi 2a parte

    Porridge overnight estivi 2a parte


  • Crema di melanzane

    Crema di melanzane


  • Peperoni ripieni senza carne

    Peperoni ripieni senza carne


  • Crepe senza burro

    Crepe senza burro


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.