Ingredienti per Crostata di zucchine e robiola
- aglio
- carote
- formaggio cremoso
- formaggio grana
- grissini
- latte
- melanzane
- noce moscata
- noci
- olio
- pangrattato
- pasta sfoglia
- patate
- prezzemolo tritato
- uova
- vino bianco
- zucchero
- zucchine
Preparazione della ricetta
Come preparare: Crostata di zucchine e robiola
Originaria delle regioni italiane del nord, questo dolce salato racchiude in sé i sapori umili ma intensi delle zucchine fresche e della cremosità della robiola.
Ideale per un aperitivo chic o un brunch speciale, la crostata è un saporito accompagnamento per un calice di vino bianco fresco o semplicemente una tisana profumata. La sua presentazione semplice ed elegante, e il suo profilo gustativo delicato e appagante, la rendono un’opzione unica e raffinata.
La preparazione di questa delizia è un vero e proprio rifugio durante le giornate calde. Non richiede tempi lunghi né ingredienti complessi.
Tutto inizia con la scelta di zucchine fresche e aromatico e la creazione di un impasto delicato che si presta a una sfoglia croccante e dorata.
Successivamente, viene preparata una crema soffice a base di robiola e accompagnata da una profusione di spezie che esaltano i sapori naturali della zucchina. Il risultato finale è una crostata con decorazioni suggestive che conquisterà tutti i tuoi ospiti.
- Assembla delicatamente la crema di robiola sullo strato di pasta frolla.
- Arrotola con cura le zucchine preparate, disponendole in modo decorativo sulla superficie della crostata.
- Inforna a fuoco medio finché la pasta non diventa dorata e la crema non si sarà leggermente addensata.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.