Preparare il piatto non richiede expertise culinarie particolari, ma la scelta degli ingredienti giusti per far soddisfare il gusto degli ospiti richiede un’accuratezza costante.
- Cooka gli amareni a fuoco lento con un fondo zuccherino.
- Monda gli amareni e travasa in un contenitore insieme a liquidi di cotone, poi travasa su un setaccio.
- Prepara il ripieno utilizzando un pentolone, un tritatutto, e un grattugiapietra, metti il pan al setaccio, la panna, panna da montare, e il mascarpone.
- Prepara una gratiniera, da scaldare, disponendo un primo strato di cottura dei savoiardi, dal dover essere ben essiccati. Vai con gli strati alternando una sbavatura di zucchero a uno strato di savoiardi. Mettere il liquido cotto con i savoiardi al fondo bagnandone la cottura con liquido della preparazione del ripieno.
- Crea le diverse cotture da regalare come dessert, basta mettere su degli strati di savoiardi, e al centro non esiste nessun problema ad insistere utilizzando l’elemento dei savoiardi.
- Potete poi servire il piatto dopo aver messo un tocco finale di sughero zuccherato se preferendo, decorati con le amarene.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.